Oltre 3,7 milioni di persone nel nostro Paese vivono con un tumore. Nella lotta contro il cancro anche una corretta comunicazione dei risultati ottenuti dalla ricerca scientifica e dalle sperimentazioni cliniche è determinante. Proprio come emerso durante la consegna del premio nazionale ‘Comunicare il cancro, la medicina e la salute’.
In Italia fanno i conti con un tumore più di 3,7 milioni di persone. Oltre il 90% dei pazienti oncologici utilizza il web per cercare informazioni sulla propria malattia. Internet resta il mezzo più usato. Sta crescendo tra i “giovani anziani” e ora è impiegato da oltre il 38% degli uomini e donne tra i 65 e i 74 anni. Il dato è andato triplicando negli ultimi dieci anni, rendendo il web una realtà quotidiana tra quasi tutti i cittadini. Un “luogo”, però, dove è facile incappare in fake news sui tumori.
“Comunicare il cancro, la medicina e la salute”: UnivPM celebra l’eccellenza e la formazione
A fine gennaio, all’Università Politecnica delle Marche (Auditorium Montessori, Polo Murri Facoltà di Medicina), alla conclusione della seconda edizione, è avvenuta la consegna degli attestati ai 24 professionisti che hanno superato il corso. L’evento si conclude con la consegna del premio nazionale ‘Comunicare il cancro, la medicina e la salute’. I premiati per il 2024: Giovanni Leonardi (direttore Dipartimento One Health Ministero della Salute), Manuela Correra (giornalista redazione Sanità dell’Ansa), Giancarlo Laurenzi (direttore Corriere Adriatico), Nicoletta Luppi (Presidente e AD MSD Italia) e Nicoletta Carbone (giornalista Salute Radio 24 – Il Sole 24 Ore).
Fake news sui tumori, un allarme dell’AIOM: serve più consapevolezza
“Sul cancro circolano ancora troppe fake news soprattutto su alcuni portali on line e sui social media – conclude Mauro Boldrini, giornalista scientifico e direttore comunicazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) -. Al tempo stesso va aumentata la consapevolezza su un tema di salute pubblica rilevante e che presenta un impatto in costante crescita su tutta la società. Per tutti questi motivi abbiamo promosso nuovamente un corso innovativo e che intende sviluppare competenze e tecniche inerenti la comunicazione efficace in ambito clinico, scientifico, formativo e organizzativo”.
TUTTI GLI ARTICOLI DI ULTIME NOTIZIE
© Riproduzione riservata