L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha stilato una lista di dieci sintomi e segnali del nostro corpo a cui prestare attenzione perché potrebbero indicare la presenza di un tumore.
Partiamo dal fatto che gli uomini tendono ad ammalarsi di tumore di più rispetto alle donne. L’incidenza del cancro nel caso dei primi è del 19% circa più alta che nelle seconde. Lo confermano i dati raccolti nel database Globocan per il 2020 su 185 Paesi e 36 tipi di cancro, aggiornato a cura dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), un ente che fa parte dell’OMS. Le percentuali però sono ancora più sbilanciate quando si parla di mortalità. Non si direbbe ma è più elevata del 43% circa negli uomini. Le ragioni potrebbero essere legate ad abitudini e comportamenti diversi nei sessi e a fattori biologici e di genere. L’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha stilato una lista di dieci sintomi e segnali a cui prestare attenzione perché potrebbero indicare la presenza di un tumore, una guida scaricabile dal sito della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro.
Uomini e cancro: una battaglia difficile, tra silenzi e pregiudizi
La diagnosi precoce resta uno dei pilastri fondamentali nella lotta contro il cancro, sia per gli uomini che per le donne. Come sottolinea l’OMS, intercettare i pazienti sintomatici il prima possibile migliora le possibilità di trattamento e aumenta la sopravvivenza. L’esperienza di medici e ricercatori lo conferma. Gli uomini, però, sembrano avere più difficoltà nel parlare e trattare i loro problemi di salute. Soprattutto sembrano avere difficoltà nel cercare aiuto. In mezzo ci sono molti fattori, come una certa ritrosia nello scostarsi dall’immaginario tradizionale del “maschio”.
Quando un uomo dovrebbe chiedere aiuto?
Quali sono allora i segnali a cui prestare attenzione? Molti tipi di tumore presentano campanelli d’allarme, soprattutto nelle fasi più avanzate, identici sia nei maschi che nelle femmine. Nel caso dell’apparato riproduttivo, invece, riflettono le diverse caratteristiche biologiche. Negli uomini, a livello globale, i tumori più comuni sono al polmone, prostata, colon-retto, stomaco e fegato. In Italia sono quelli della prostata, del polmone, del colon-retto, della vescica, del rene e delle vie urinarie.
Sulla base di queste informazioni, è stato stilato un elenco di sintomi che possono indicare la presenza di un tumore. È importante sottolineare che questo elenco non è esaustivo e che molti di questi sintomi sono comuni anche a patologie meno gravi. Sono i seguenti:
- Problemi di erezione ed eiaculazione
- Difficoltà a urinare
- Feci anomale o con sangue
- Cambiamenti nei testicoli
- Difficoltà nella deglutizione e fastidi dopo i pasti
- Prurito
- Cambiamenti nella bocca
- Tosse persistente
- Immotivata perdita di peso
- Stanchezza persistente
Diagnosi di tumore, al di là della guida solo il medico può darci una risposta
C’è da dire, inoltre, che i tumori, soprattutto nelle fasi iniziali, possono essere asintomatici. Tuttavia, sebbene singoli sintomi temporanei siano comuni, in caso di persistenza è sempre consigliabile consultare il proprio medico. Prima di scaricare il contenuto da questo link però serve una raccomandazione: è bene non farsi prendere dal panico. Non si può fare alcuna diagnosi senza andare dal proprio medico o consultare uno specialista.
TUTTI GLI ARTICOLO DI ULTIME NOTIZIE
© Riproduzione riservata