Le star di Hollywood sono già sull’isola. Le riprese di The Odyssey di Christopher Nolan si svolgeranno nel rispetto della natura circostante
L’attesa per le riprese di The Odyssey, il film evento del 2026 è terminata: le celebrità di Hollywood sono approdate in Sicilia. Tom Holland e Matt Damon sono stati avvistati ieri, 24 marzo, all’aeroporto di Trapani-Birgi, mentre Zendaya è giunta a Palermo poco dopo. Le loro fotografie sono subito rimbalzate sui social media, suscitando l’entusiasmo dei fan. L’entusiasmo è palpabile anche perché centinaia di residenti dell’isola e delle zone limitrofe sono stati selezionati per ruoli di comparse, trasformando la produzione cinematografica in un’esperienza che non solo narra un mito, ma cattura e riflette l’essenza stessa della Sicilia.
Un set epico
The Odyssey, l’ambizioso progetto di Christopher Nolan, regista premio Oscar per Oppenheimer, ripropone il viaggio di Ulisse attraverso una prospettiva epica e visionaria. Con un budget stimato di 250 milioni di dollari, adatterà l’Odissea di Omero portando lo spettatore nel mondo della mitologia in un angolo del Mediterraneo: la Sicilia occidentale. Le riprese inizieranno nei prossimi giorni, in particolare sull’isola di Favignana (TP), dove si ambienteranno alcune delle scene cruciali del film. La scelta è comprensibile. L’isola, con le sue insenature di tufo, l’acqua cristallina e le atmosfere eteree, sembra uscire da un racconto omerico.
Tra Sirene e animali rari
Un aspetto cruciale è la Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA), essenziale per esaminare l’impatto delle attività umane sui siti protetti. Lo studio ha escluso effetti significativi sugli ecosistemi locali, poiché le riprese avverranno principalmente dal mare e dall’aria, senza un utilizzo diretto delle risorse naturali. Alcune delle sequenze più suggestive di The Odyssey saranno girate a Pietra del Bagno, uno scoglio di duemila metri quadrati a ovest di Lipari. Qui vive la rara lucertola delle Eolie, che però non sarà a rischio. Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, per tre giorni, sulla roccia appariranno sei attrici nei panni di sirene. Per rendere la scena ancora più realistica, saranno posizionate dodici foche realizzate in schiuma.
Sicilia, tra mito e promozione turistica
The Odyssey, previsto per l’uscita il 17 luglio 2026, promette di essere uno degli eventi cinematografici più importanti degli ultimi anni. Nolan ha riunito un cast eccezionale e ha scelto di raccontare la storia più antica di tutte – quella del viaggio, del ritorno, dell’uomo contro il destino – partendo da un’isola che conserva ancora la memoria del mito. La trasposizione cinematografica di Nolan riporterà sul grande schermo l’epico poema omerico, narrando il lungo e periglioso viaggio di Ulisse, dal ritorno dalla guerra di Troia alla sua patria, Itaca. Per la Sicilia, questa rappresenta un’eccezionale opportunità. Come sempre accade in questi casi, la prospettiva è di attrarre milioni di visitatori nei prossimi anni, sperando che non si risolva in un autogol per l’ambiente.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata