Secondo la scienza la vita umana potrebbe aver raggiunto un limite massimo, aprendo così un dibattito sulla nostra prospettiva futura: se è vero, come cambierà il nostro modo di vivere?
rubriche
- 
	
 - 
	
Perché le gallerie d’arte sono piene di rettangoli dipinti? La storia dietro il dominio di questa forma nell’arte e nelle nostre vite è un insieme di contingenze e scelte deliberate, ragioni storiche, sociali e tecnologiche.
 - 
	
La vita delle persone anziane è “vita buona” solo se esistono sistemi di supporto che permettono di conservare la salute del corpo e della mente negli anni.
 - 
	
Si fa sempre più largo l’agroecologia, un insieme di pratiche basate sull’eliminazione progressiva dei fertilizzanti sintetici e sulla ridistribuzione di praterie naturali
 - 
	
Le donne assai più degli uomini devono fare i conti con il corpo, sono innanzitutto corpi, le donne. Il corpo può essere una condanna per loro.
 - 
	
Solidarietà, cura e assistenza sono alla base del nuovo progetto pensato per gli over: Fondazione 50&Più. Perché la tutela dei diritti delle persone anziane resta il nostro obiettivo primario.
 - 
	
Secondo un recente studio, circa la metà della Generazione Z e il 40% dei Millennial provano ansia e stress sul posto di lavoro.
 - 
	
I conflitti in atto hanno monopolizzato l’attenzione politica e mediatica distraendo dalla crisi climatica, che tuttavia resta “la” sfida del presente e delle future generazioni.
 - 
	
Un cane che scodinzola per la gioia di rivederci, un gatto che fa le fusa sono diventate necessità primarie, risarcimenti a cui non possiamo rinunciare.
 - 
	
Recentemente il “New York Times” ha pubblicato un articolo in cui sono indicate le sette “chiavi”, basate su evidenze scientifiche, per invecchiare bene.
 
- 1
 - 2
 
