L’incertezza generata dalla pandemia spinge sempre più famiglie a scegliere la certezza di un contratto di lavoro domestico regolare.
Ricerca
-
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Nell’anno zero del Covid sostegni al reddito per quasi 11 milioni di famiglie
L’indagine su mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno al reddito è stata diffusa dall’Istat lo scorso 17 gennaio.
-
Primo pianoAssistenzaPrendersi cura
Caregiving inventory: la formula scientifica che misura l’efficacia delle cure
Uno studio ha validato il “caregiving inventory”: una vera e propria formula scientifica che misura l’efficacia delle cure prestate.
-
Primo pianoAndare in pensioneLavoratori seniorLavoro
Inps: nel 2020 un milione di lavoratori pensionati. Boom fra gli occasionali.
Aumentano i lavoratori senior e i lavoratori pensionati secondo i dati Inps dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti e indipendenti 2020.
-
L’Atlante dei femminicidi è come un sistema di censimento del fenomeno per sensibilizzare l’opinione pubblica e prevenirne gli episodi.
-
Con il record minimo di nascita e i decessi della pandemia, l’Italia è in piena recessione demografica. I dati del Terzo Censimento Istat.
-
Famiglia e societàPrendersi curaPrimo piano
Salario minimo ai caregiver: è sostenibile per pensionati e famiglie?
Secondo l’Associazione Domina solo 2 pensionati su 100 potrebbero permettersi di pagare il salario minimo alla propria badante.
-
Diversi studi affermano che i lavori domestici aiutano la salute, mantenendo un corpo e un cervello in forma a qualsiasi età.
-
Uno studio di Federcasalinghe e Fondazione Leone Moressa stima che il 56% delle imprese femminili del nostro paese è guidato da over 50.
-
Si può calcolare il valore economico dell’invecchiamento sano? Ce lo spiega uno studio della London Business School.