Crescita della popolazione over 65 e incremento dell’aspettativa di vita: saranno questi i due elementi che segneranno la demografia europea del futuro.
Ricerca
- 
	
- 
	L’enzima Hdac1 è in grado di riparare i danni che il tempo produce nel Dna dei neuroni. Stimolarlo potrebbe aiutare a combattere l’Alzheimer. 
- 
	I valori dell’aspettativa di vita potrebbero riscendere a quelli Istat riscontrati nelle tavole di mortalità del 2009-2010 e, nella migliore ipotesi, a quelli del 2014. 
- 
	Un’indagine sugli stili di vita degli italiani ha fatto emergere la loro generosità verso chi era in difficoltà in quest’ultimo periodo. 
- 
	Secondo l’Istat in Italia sono oltre 7 milioni gli over 75, ovvero più di 1 persona su 10. In totale rappresentano l’11,7% della popolazione; ovvero 7.058.755 persone. 
- 
	Analisi e ricercheCoronavirusSaluteCoronavirus, la mortalità nelle case di riposo europee raddoppia i dati totaliDa quando nei vari Paesi europei le rilevazioni hanno cominciato ad essere eseguite anche nelle strutture residenziali, le statistiche sulla mortalità hanno spiccato il volo. 
- 
	Secondo una ricerca dell’Università di Bonn il rischio di contrarre il Covid in un supermercato non è così “significativo”. Ma non è d’accordo uno studio americano riguardo la permanenza del virus sulle superfici. 
- 
	Il digitale è oggi il protagonista di una grande rivoluzione e sono proprio i meno giovani, i più fragili digitalmente, a volere adesso i certificati su WhatsApp, i sindaci in diretta Facebook 
- 
	Mentre in queste settimane di lockdown totale il Pianeta torna a respirare, comincia a delinearsi un legame reale tra inquinamento e letalità del Coronavirus. In futuro, tra le misure di contenimento, affronteremo un cambiamento radicale dei nostri stili di vita. 
- 
	Sono molte le ombre sull’attuale situazione delle Rsa. Una recente indagine dell’Iss ha evidenziato ancora una volta il “buco nero” di informazioni e la permanente difficoltà ad affrontare l’epidemia da Coronavirus. 
