I big data, la grande quantità di dati immagazzinati dal Web su di noi, destano opinioni contrastanti. Ma cosa ne pensano esattamente gli italiani? SWG ha indagato con un sondaggio.
Ricerca
-
-
Secondo l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, lo smart working avrebbe innescato effetti “indesiderabili” tra i lavoratori over 50 anni.
-
L’Università di San Diego in California ha testato una nuova terapia genica per il Parkinson. Può trasformare gli astrociti presenti nel cervello in neuroni.
-
Quando ritiriamo i panni stesi al sole è sempre un piacere sentire il profumo che emanano. Ma come si forma questo odore che tutti amano? Alcuni scienziati danesi si sono presi la…
-
Primo pianoUltime dal Centro Studi
Rapporto Annuale Istat 2020: la situazione del Paese dopo il Covid
di Linda Russodi Linda RussoLa situazione italiana nella prima metà dell’anno è complessa e incerta. Dal punto di vista economico, c’è un crollo del Pil del 5,3%. Più positivo, invece, il quadro sociale.
-
Prendersi curaReti sociali
Volontari inattesi, quando a impegnarsi sono gli stranieri. Anche per la terza età
Siamo abituati a pensare al volontariato “a senso unico”, da cittadini italiani verso immigrati. Ma la realtà è un’altra: inaspettatamente sono anche loro a prendersi cura degli anziani.
-
I ricercatori di Harvard sono riusciti a coltivare l’organo in miniatura della pelle umana grazie alle cellule staminali pluripotenti. Queste hanno infatti la capacità di formare tutti i tipi di cellule adulte,…
-
Mentre il 76% degli italiani dichiara di seguire le indicazioni per smaltire correttamente i rifiuti, gli over 55 si dimostrano la fascia più scrupolosa.
-
Durante il lockdown gli over 65 si sono dimostrati i più cauti, uscendo meno di tutti da casa: lo ha fatto soltanto 1 su 10 di loro.
-
Nei senior con scompenso glicemico il Covid può risultare più pericoloso. Uno studio italiano ha realizzato un nuovo approccio terapeutico.