Un team di scienziati italiani ha sviluppato la Ziapin2, una molecola capace di riattivare i recettori della luce nella retina.
retinite pigmentosa
-
-
L’Università di Pisa è partner dello studio sulla molecola in grado di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, sulla copertina del Journal of Medicinal Chemistry. In Italia ne soffrono più di 20.000 persone.
-
Tornare a vedere, almeno in parte, potrebbe diventare realtà grazie alla retina artificiale liquida. Il primo intervento in Italia è avvenuto su un paziente di 70 anni.
-
Radio 50&Più – Puntata 143. Il podcast di informazione dal mondo over 50: una breve rassegna sulle notizie selezionate dal Centro Studi 50&Più
-
La tecnologia di IrisVision aiuta il cervello ad impiegare quelle parti della retina che funzionano ancora correttamente. Risultato: una visione migliore.