Secondo una recente indagine, una dieta che simula il digiuno potrebbe avere effetti ritardanti sui sintomi dell’Alzheimer.
prevenzione
-
-
La musicoterapia è sempre più accreditata come strumento educativo e riabilitativo per le persone affette da Parkinson.
-
L’intervista a Danilo Toni, direttore dell’Unità di Trattamento Neurovascolare presso il Policlinico Umberto I, in merito all’ictus cerebrale.
-
Una molecola prodotta quando si fa attività fisica sarebbe in grado di ridurre la fame: a sintetizzarla è l’acido lattico.
-
Primo pianoMalattia di AlzheimerSalute
Brain Health Registry: in Italia il registro per la salute del cervello
Anche in Italia c’è un registro per la salute del cervello, il Brain Health Registry, dedicato alla cura della malattia di Alzheimer.
-
SalutePrevenzione
Sorrisi in rosa: l’importanza della prevenzione senologica
di Romina Vincidi Romina VinciIl progetto “Sorrisi in rosa” ha come protagoniste 100 donne che hanno affrontato il percorso oncologico e raccontano la loro storia.
-
Primo pianoAssistenzaMalattia di AlzheimerSalute
XXIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer: più supporto dopo la diagnosi
Il 21 settembre è la XXIX Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una ricorrenza per sensibilizzare la popolazione sul tema e sulla strada da fare.
-
Primo pianoFamiglia e societàSalute
“Nonno ascoltami – L’ospedale in piazza”: la prevenzione per l’udito
“Nonno ascoltami – L’ospedale in piazza”: l’iniziativa di Udito Italia, sostenuta da Oms e dal Ministero della Salute.
-
Gli orti urbani sono una realtà presente in molte città e italiane e possono apportare numerosi benefici sia fisici che psicologici.
-
Oltre ad agire positivamente sul sistema immunitario e le ossa, la vitamina D aiuta anche nella prevenzione di ictus e demenze.