I soci della 50&Più Milano si sono recati in visita al Binario 21, nei meandri della Stazione centrale cittadina, da cui furono deportate migliaia di persone dopo l’emanazione delle leggi razziali. È…
Milano
-
-
50&Più Milano ha presentato nella sede della locale Confcommercio gli eventi nazionali e provinciali, i programmi turistici per il 2020 e le nuove “Convenzioni locali“, stipulate con il sostengo dell’ufficio marketing di…
-
50&Più Milano e il Centro Studi Grande Milano hanno presentato lo scorso 23 gennaio, nella locale sede della Confcommercio, il libro Spegnevano anche i fiordalisi. La bambina che guardava la guerra di…
-
50&Più Milano e il Centro Studi Grande Milano presentano in Confcommercio, a Palazzo Castiglioni – Sala Colucci (Corso Venezia 47), nella giornata di giovedì 23 gennaio alle 17.00, il nuovo libro di…
-
Si è tenuto anche quest’anno, nella sede della Confcommercio milanese, il concerto in ricordo della strage di Piazza Fontana organizzato dalla 50&Più provinciale di Milano insieme all’Associazione dei famigliari delle vittime. Era…
-
Giovedì 12 dicembre alle 19,30 50&Più Milano e l’Associazione Piazza Fontana ricordano il cinquantenario della strage con un Concerto in Sala Orlando a Palazzo Castiglioni (Corso Venezia 47). Com’è noto, il 12…
-
L’obiettivo è portare la psicologia dentro i quartieri e tra la gente, perché il benessere psicologico è fondamentale per la qualità della vita.
-
Ama ascoltare le storie d’amore delle persone, dei passanti, di coloro che incontra casualmente per la sua strada. Loro si confidano, lui li ascolta, e lo fa con empatia, senza giudicare, senza…
-
Famiglia e societàReti sociali
Alla scoperta di una Milano insolita e alternativa grazie ai “Gatti Spiazzati”
di Romina Vincidi Romina VinciGrazie alla guida di un gruppo di persone disoccupate, esodate e senza tetto è possibile visitarla con uno sguardo diverso.
-
Famiglia e societàRapporti tra generazioni
Kaumatua, la community di nonni volontari che si rendono utili
di Romina Vincidi Romina VinciIn Nueva Zelanda, nella lingua Maori, gli anziani sono chiamati “Kaumatua”. A loro il compito di guidare le nuove generazioni con i loro saperi.