Con le dimissioni del premier Mario Draghi, congelati importanti dossier e riforme sociali ed economiche allo studio del governo.
lavoro
-
-
Per prevenire le patologie da calore arriva il decalogo dell’Inail: dieci raccomandazioni nate nell’ambito del progetto “Worklimate”.
-
Primo pianoAndare in pensioneLavoratori senior
Inps: 4 pensionati su 10 hanno guadagnato meno di 12mila euro all’anno
Il XXI Rapporto annuale dell’Istituto lancia allerta sul fenomeno della povertà pensionistica, ma senza dimenticare i lavoratori poveri di oggi.
-
Famiglia e societàAnalisi e ricercheRapporti tra generazioni
Giovani in via di estinzione: XIV Rapporto dell’Osservatorio europeo sulla sicurezza
In Italia, così come in Europa, la definizione di giovinezza si è allargata agli “-anta”, spingendo sempre più in là la soglia della vecchiaia.
-
Primo pianoCercare lavoroLavoratori seniorLavoro
Una persona su quattro trova lavoro grazie ad amici e parenti: la ricerca Inapp
Il ricorso ai canali informali prevale in tutte le fasce di età con un’eccezione. Nella classe 50-64 anni sono i concorsi pubblici il primo canale dichiarato di impiego.
-
LavoroLavoratori seniorPrendersi cura
Inps, nel 2021 quasi un milione di lavoratori domestici regolari in Italia
Quasi l’85% sono donne e guadagnano più degli uomini. Colf e badanti restano professioni “senior”: più della metà dei domestici sono over 50.
-
Il bonus da 200 euro sarà corrisposto automaticamente. Fra i beneficiari anche altre categorie che però dovranno presentare domanda.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat: italiani più soddisfatti della vita, soprattutto se over 75
Cresce la percentuale di chi giudica la propria vita abbastanza o molto soddisfacente. In particolare fra gli anziani. Solo fra i giovanissimi insoddisfazione in aumento.
-
Secondo l’Inps, nei primi tre mesi dell’anno 300mila lavoratori hanno presentato le proprie dimissioni dal posto fisso. Cosa cercano?
-
Primo pianoAndare in pensioneLavoratori seniorLavoro
Quota 100 ha deluso le attese: il bilancio di Inps e Upb
Sono meno di 380mila i pensionati con Quota 100 secondo il monitoraggio dell’Inps e dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio. Sono soprattutto uomini, dipendenti privati, del Nord.