Cresce la percentuale di chi giudica la propria vita abbastanza o molto soddisfacente. In particolare fra gli anziani. Solo fra i giovanissimi insoddisfazione in aumento.
Istat
-
-
Secondo l’Inps, nei primi tre mesi dell’anno 300mila lavoratori hanno presentato le proprie dimissioni dal posto fisso. Cosa cercano?
-
Pensioni sempre più impoverite. È il grido d’allarme lanciato da Cupla – Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo.
-
L’impatto ambientale e climatico del consumo di tabacco è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
-
Poche assunzioni rispetto agli iscritti nelle liste di collocamento mirato e alla risorse a disposizione per l’occupazione dei disabili.
-
È necessario un reale riconoscimento della figura del caregiver e di una tutela per la sua salute: è tempo di concretizzare.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Come va la vita, in Italia? Lo dice il Rapporto BES 2021 pubblicato dall’Istat
Nel Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES) 2021 l’Istat analizza com’è cambiata la nostra quotidianità negli ultimi due anni.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàGenitori e figli
Istat: in Italia aumento dell’età media e culle sempre più vuote
In Italia si registrano un aumento dell’età media e sempre meno bambini. L’analisi degli ultimi dati pubblicati dall’Istat.
-
Per favorire l’inclusione al lavoro delle persone con disabilità che, nel nostro Paese, è ancora un obiettivo da raggiungere.
-
Famiglia e societàAnalisi e ricerchePrimo piano
Report sui cambiamenti climatici: città italiane a dura prova
La fotografia delle città italiane dell’Istat nel report sui cambiamenti climatici registrati nel 2020: una sfida ancora da superare.