Il 2024 è l’anno del turismo delle radici, un viaggio alla ricerca delle origini familiari, recuperando luoghi e tradizioni.
Istat
-
-
Famiglia e societàAnalisi e ricerche
Anziani più attivi, partecipi e sportivi. La fotografia dell’Istat
Secondo i dati del Rapporto 2024 Istat, negli ultimi 20 anni sono aumentati di 4,5 milioni gli occupati di oltre 50 anni. Raddoppia il numero di chi pratica sport, si diffonde il volontariato e aumenta la partecipazione politica
-
L’Italia vede un calo demografico in aumento: secondo le proiezioni, il 25% delle donne nate nel 1980 arriverà senza figli ai 50 anni.
-
La Fondazione Gimbe analizza e interpreta i dati Istat: aumenta la spesa sanitaria a carico delle famiglie. Nel 2022, 4,2 milioni di queste ha dovuto rinunciare a controlli o accertamenti.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Rapporto Bes: cresce la speranza di vita ma ambiente a rischio
Dai dati dell’ultimo Rapporto Bes di ISTAT emerge un’Italia più longeva, ma ancora indietro sugli obiettivi della transizione ecologica.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat, consumi alimentari in calo, più italiani nei discount
Nel 2023 l’inflazione ha portato ad un aumento delle vendite all’interno dei discount del 6,9% rispetto all’anno precedente, pari a un +8,5% rispetto al periodo gennaio-novembre 2022.
-
Primo pianoCercare lavoroLavoratori seniorLavoro
L’occupazione sale: gli over 50 trainano il mondo del lavoro
In Italia l’occupazione sale: dei 520mila occupati in più registrati a novembre 2023 rispetto a novembre 2022, ben 477mila sono over 50.
-
Primo pianoAssistenzaFamiglia e societàPrendersi curaSalute
Rsa in Italia, l’Istat fa il punto della situazione
Dalle rilevazioni Istat sullo stato delle Rsa emerge un forte gap geografico nell’offerta. C’è divario nell’offerta Nord e Sud, ma anche un aumento dell’età degli ospiti.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat, l’inflazione spinge le famiglie verso la povertà assoluta
Gli ultimi dati mettono a fuoco la situazione di un Paese in sofferenza, che ha bisogno di risposte urgenti. Sono più di 2 milioni le famiglie che vivono in povertà assoluta.
-
Primo pianoDiscriminazioneDisoccupazioneLavoroPari opportunità
Più istruite ma meno occupate, le donne nell’ultimo Rapporto Istat
Il 65,7% delle 25-64enni ha almeno un diploma, contro il 60,3% degli uomini. Le laureate sono il 23,5% rispetto al 17,1% dei laureati. Il tasso di occupazione femminile resta però inferiore a quello maschile.