Con l’età cresce la quota di persone in sovrappeso. L’Istat ha registrato i livelli più elevati nella classe d’età 65-74 anni. Non bene anche per fumo e alcol.
Istat
-
-
Ultime notiziePrimo piano
Stili di vita degli italiani: un quadro in chiaroscuro tra sedentarietà, alcol e fumo
di Redazionedi RedazioneNel 2023 la sedentarietà è calata del 2,2% rispetto al 2022. Il problema però riguarda oltre un terzo della popolazione dai 3 anni e più (35%). Calano leggermente i fumatori, al 18,7%.
-
Negli ultimi 10 anni la popolazione delle aree interne del paese ha avuto un calo del 7,7%. Più di 13 milioni di italiani vivono senza le infrastrutture essenziali: salute, istruzione, mobilità. La Snai e le politiche di intervento.
-
Nel 2022 il numero totale di vittime della strada nell’UE è salito a 20.889. Un aumento del 3,6% rispetto al 2021. La situazione in Italia: i dati ISTAT-ACI e quelli dell’ISS sulla sicurezza stradale.
-
L’11 novembre si festeggia nel mondo la Giornata dei single che celebra l’orgoglio di essere autonomi e indipendenti. La “singletudine” è una condizione fatta di luci e ombre: quanto sono felici i single italiani?
-
Tempo libero
Oltre la metà dei comuni possiede biblioteche: quali sono le regioni più virtuose
di Redazionedi RedazioneIl sistema bibliotecario italiano è in crescita, con oltre 8000 biblioteche e numerosi servizi. Tre le regioni più virtuose. A dirlo i dati Istat dell’ultimo report
-
Primo piano
Il declino demografico colpisce di più le aree interne del Paese
di Romina Vincidi Romina VinciIl declino demografico del Paese si lega alla fuga di giovani talenti e alla mancanza di servizi. Ecco come salvare il cuore pulsante dell’Italia.
-
DisoccupazioneLavoroPrimo piano
Neet in calo, ma l’Italia resta indietro: una fotografia dei giovani
di Romina Vincidi Romina VinciRispetto al 2014 l’Istat ha evidenziato un calo dei Neet del 10%. Tuttavia, il nostro Paese rimane penultimo in Europa per quanto riguarda i giovani inattivi che non studiano né lavorano.
-
A partire dai dati dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, Istat e ministero del Turismo, l’approfondimento del numero di luglio/agosto di 50&Più su viaggi e turismo sociale.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e società
Istat, l’81% delle molestie sul lavoro sono ai danni di donne
di Linda Russodi Linda RussoIl report “Le molestie: vittime e contesto” dell’Istat offre un’analisi delle molestie sul lavoro in Italia, concentrandosi sulle vittime e le circostanze.