Al via fino al 18 marzo la campagna itinerante Città2030, per una mobilità a zero emissioni e maggior sicurezza per i pedoni. Presentato a Milano il rapporto Mal’Aria 2025 sui capoluoghi più inquinati.
inquinamento
-
-
Ultime notiziePrimo piano
In Italia il traffico veicolare incide per il 23% sull’inquinamento: i costi
di Redazionedi RedazioneNel nostro Paese l’inquinamento dovuto al traffico veicolare ci costa fino a 34 miliardi di euro l’anno. Le parole della Sima, Società Italiana di Medicina Ambientale.
-
SaluteAlimentazioneRicerca
Carne coltivata, il nuovo progetto dell’Università di Torino
di Redazionedi RedazioneUn team di ricerca di UniTo ha lanciato una campagna di crowdfunding per rivoluzionare la produzione di carne in laboratorio, puntando su sostenibilità ed etica. Il progetto CultMeat ha già raccolto un importante sostegno dalla comunità.
-
Ridurre le auto che circolano nelle città permette di migliorarne il clima e la vivibilità e di offrire una nuova spinta all’economia.
-
Ogni anno finiscono in mare circa otto milioni di tonnellate di rifiuti di plastica. Primo passo: ridurla in cucina. Vediamo come con utensili alternativi per conservare cibi e avanzi.
-
SaluteStili di vita
Smog a Milano, agire subito e su più fronti. In piazza le associazioni ambientaliste
Hanno fatto molto discutere i dati sull’inquinamento diffusi. La salute di tutti – specialmente dei più fragili e degli anziani – è a rischio. Domani in previsione manifestazioni ambientaliste.
-
L’inquinamento atmosferico nelle città italiane migliora, ma non abbastanza. Limiti di polveri sottili superati in 18 città su 98 monitorate secondo l’ultimo rapporto “Mal’Aria” di Legambiente.
-
La plastica ci invade e c’è un nuovo allarme ecologico. Le “rocce di plastica” trovate in 11 Paesi annunciano il passaggio del pianeta alla nuova era, l’Antropocene.
-
Primo pianoFamiglia e società
OMS: «L’inquinamento atmosferico è la più grande minaccia ambientale per la salute umana»
In Europa il 98% della popolazione vive in zone dove i particolati superano le soglie indicate come accettabili dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
-
Grazie al connubio tra street art e nuove tecnologie, oggi è possibile ricreare boschi urbani nel cuore sempre più colorato delle città.