Il “terreno di battaglia” degli ecologisti si è ormai spostato su un nuovo piano, con azioni e dimostrazioni forti e spesso impopolari.
Francesca Santolini
-
-
La temperatura sul nostro pianeta sta salendo e questo metterebbe a rischio, oltre che la nostra salute, anche le abitudini sessuali.
-
Esiste una forma di razzismo legata alle condizioni ambientali in cui vivono alcune comunità, in particolare afroamericane ed ispaniche.
-
La superficie dei ghiacciai italiani si è ridotta del 30%. La graduale scomparsa avrà conseguenze devastanti a livello ambientale e sociale.
-
Eco-ansia: “Soffrire per la perdita delle tradizioni, dell’identità culturale, ma anche a causa del cambiamento climatico”.
-
Esiste un “diritto alla vita” degli animali? I diritti degli animali prevalgono su ogni altro diritto? Il punto con Francesca Santolini.
-
Oggi, 22 aprile, è l’Earth Day. Ogni anno è questo il momento per sensibilizzare il più possibile sui problemi, pressanti, del nostro Pianeta.
-
L’idea di dare una seconda vita agli oggetti risponde alle caratteristiche di sostenibilità, economia circolare e originalità.
-
In Italia, ogni anno, si producono 6 milioni di tonnellate di cibo in eccedenza. Per questo serve ridurre lo spreco alimentare.
-
Dalla necessità di produrre, riducendo l’impatto ambientale, è nata l’economia circolare: materiali e oggetti che possono essere riciclati e riutilizzati.