L’Europa è all’avanguardia nell’innovazione oncologica, ma dovrebbe fare di più. Italia 6° per i brevetti relativi alla lotta al cancro e per il maggior numero di startup in fase iniziale (46%). Lo studio di Epo.
Europa
-
-
Le prescrizioni di antibiotici in Italia nel 2023 sono aumentate del 6,4% in linea col trend europeo. Il rischio per tutti è che i batteri diventino resistenti ai farmaci normalmente impiegati per contrastarli
-
La scarsa copertura vaccinale contro l’influenza espone milioni di europei a un rischio maggiore di complicanze e ospedalizzazione. Gli over 65 italiani in leggera controtendenza, ma per i sanitari non è ancora sufficiente
-
La mancanza di farmacisti sta diventando un’emergenza in molti paesi europei, con potenziali ripercussioni sulla salute pubblica, sull’assistenza ai pazienti, e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Le proposte di Pgeu per una riqualificazione della professione.
-
Gli europei (gli italiani in particolare) dopo la pandemia riscoprono il piacere di viaggiare in treno Lo dice l’ultimo report di Eurostat che stila anche una classifica dei paesi in testa ai viaggi nazionali e internazionali.
-
L’Europa che invecchia: in occasione delle elezioni, qualche dato sulle caratteristiche e i bisogni degli anziani nell’Unione.
-
I cittadini italiani dovranno assegnare 76 seggi (su 720) riservati all’Italia: i voti seguiranno i criteri del sistema proporzionale.
-
L’AI Act è il documento approvato a Bruxelles che protegge l’uomo da un futuro distopico. Entrerà in vigore entro due anni
-
L’11 novembre a Vicoforte si è tenuto il convegno “Le Alpi del Mare nel nuovo contesto dell’Europa delle Regioni” organizzato da 50&Più Torino e 50&Più Cuneo.
-
Analisi e ricercheDiscriminazioneFamiglia e societàPrimo piano
Migliora l’indice di parità di genere nell’Unione Europea
Dai dati di Eige esce un’Unione Europea sempre più lanciata verso la parità di genere. Un progresso per molte donne, ma non per tutte.