Un’indagine del Centro di ricerca dell’Università Cattolica mostra che solo il 24% dei diabetici ha una corretta alfabetizzazione alimentare.
diabete
-
-
In occasione della giornata mondiale del diabete, l’intervista a Massimo Spattini, esperto e autore del volume “Guida al controllo glicemico”.
-
Le persone con diabete in Italia sono circa tre milioni e mezzo. Molte di loro necessitano di una somministrazione di insulina quotidiana attraverso iniezioni sottocutanee. Presto, però, potrebbe essere disponibile una modalità…
-
Un nuovo studio suggerisce che i dolcificanti siano da utilizzare con moderazione perché potrebbero avere un impatto negativo sulla salute.
-
Multipatage è il nome del progetto “made in Sud” che consente di dare risposte mediche a pazienti affetti da più malattie contemporaneamente. Lo spiega il professor Guido Iaccarino dell’Università Federico II di…
-
Il diabete è fra i possibili effetti collaterali del Covid-19. A dirlo è uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori di Osaka.
-
Stili di vita
Dormire con la tv accesa nuoce alla salute: lo attesta uno studio di Chicago
di Romina Vincidi Romina VinciEsporsi alla luce mentre si dorme aumenta il tasso del cortisolo, principale ormone dello stress, e la frequenza cardiaca.
-
SaluteFarmaci
L’insulina compie 100 anni: storia di un farmaco che continua a salvare vite
di Romina Vincidi Romina VinciSono passati 100 anni ormai da quando, nel 1922, il 14enne Leonard Thompson fu il primo affetto da diabete ad essere trattato con insulina.
-
Radio 50&Più – Puntata 128. Il podcast di informazione dal mondo over 50: una breve rassegna sulle notizie selezionate dal Centro Studi 50&Più
-
L’intelligenza artificiale si pone al servizio di chi convive con una patologia molto diffusa, per rispondere ai dubbi dei pazienti.