Le prescrizioni di antibiotici in Italia nel 2023 sono aumentate del 6,4% in linea col trend europeo. Il rischio per tutti è che i batteri diventino resistenti ai farmaci normalmente impiegati per contrastarli
AIFA
-
-
SaluteUltime notizie
Polatuzumab, un nuovo approccio terapeutico per il linfoma a grandi cellule B
di Redazionedi RedazioneUn recente studio evidenzia l’impatto positivo di polatuzumab nel trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B.
-
Ultime notiziePrimo piano
Malattie tropicali neglette, milioni di vite a rischio nel mondo
di Ester Rivadi Ester RivaOggi è la Giornata dedicata alle malattie tropicali neglette. Presenti anche in Italia, rappresentano un problema di salute globale per l’impatto sui paesi più poveri. Il report completo dell’Agenzia italiana del farmaco
-
Robert Giovanni Nisticò, presidente Aifa, ha rilasciato un’intervista a FarmaciaVirtuale.it illustrando le priorità dell’ente regolatorio per garantire sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci in Italia.
-
Dal rapporto Aifa sul consumo dei farmaci risulta che l’Italia è terzultima in Europa per l’uso dei generici, ma aumenta l’acquisto dei farmaci di fascia C. Antidiabetici, viagra e benzodiazepine tra i più gettonati.
-
FarmaciSalute
Dati Aifa, in Italia i farmaci generici si comprano poco
di Winda Casuladi Winda CasulaIn Italia i farmaci generici o cosiddetti equivalenti si comprano poco, ma anche quando quelli di marca scarseggiano.
-
In crescita la carenza di farmaci, in particolare quelli da banco, ma oggi iniziano le Giornate di raccolta del farmaco e dureranno sino al 12 febbraio.
-
SaluteFarmaciPrimo piano
Antibiotico-resistenza, il manuale dell’Aifa per il corretto uso
di Winda Casuladi Winda CasulaNegli ultimi anni alcuni antibiotici hanno perso di efficacia e diversi tipi di batteri hanno sviluppato un’antibiotico-resistenza.
-
La diffusione dell’influenza stagionale insieme alle sottovarianti di Omicron hanno reso alcuni farmaci difficili da reperire.
-
Vitamina D e rischio fratture: sembra che un’assunzione indiscriminata non sia sufficiente per metterci al riparo dai danni delle cadute.