L’ageismo è oggi una delle forme di discriminazione di cui non si parla ancora abbastanza. Lo abbiamo chiesto anche ai lettori attraverso un sondaggio su Spazio50.
ageismo
-
-
L’emergenza sanitaria ha fatto riemergere il tema delle discriminazioni verso i senior. 50&Più ha indagato il fenomeno sui pregiudizi legati all’età.
-
“Iron Myke” torna sul ring e lancia la Legends Only League, un’associazione sportiva che riunisce tutti gli atleti “in pensione” che desiderano continuare nonostante l’età.
-
L’ageismo, fenomeno di emarginazione legato all’età, colpisce ben il 28% degli over 65. #OldLivesMatter intende sensibilizzare tutti sul tema.
-
Secondo una ricerca statunitense, i senior dicono di vivere bene l’invecchiamento. Soffrono però gli stereotipi, soprattutto perché non ci si riconoscono.
-
Poco tempo fa Twitter ha intrapreso la sua lotta all’ageismo, riconoscendo come “hate speech” anche i commenti offensivi contro gli anziani.
-
Distanza fisica non vuol dire distanziamento sociale. In Spagna il dibattito sull’isolamento degli anziani è iniziato. E forse il virus del Covid rischia di nascondere quello dell’ageismo.
-
Non si è mai troppo “vecchi” per le passioni di una vita. Lo sa bene la pianista 99enne Fanny Waterman.
-
Pensar Sin Edad è una “rivista digitale” aperta ai senior, ma di cui loro stessi sono i principali destinatari e mittenti. Sono loro a scrivervi, pubblicare video e trasmettere idee.
-
Charlotte Japp, una 29enne americana, lo ha pensato e realizzato grazie anche all’esperienza vissuta dai suoi genitori, ritiratisi presto dal lavoro.