Gli anziani di oggi, appartenenti alla fascia d’età 75-80 anni, sono molto più in forma dei loro coetanei di 30 anni fa. A dirlo è uno studio finlandese.
50&Più
-
-
Guarcino, in provincia di Frosinone, è un piccolo Comune che ha in serbo un grande piano: diventare il primo borgo d’Italia a misura di senior.
-
Il Covid influenza le abitudini di spostamento dei senior. Il 65% degli italiani che si sposta in auto è over 65. Una scelta legata alla paura del contagio.
-
Ameremo sempre i nostri figli, come il primo giorno in cui sono nati. Ma una volta cresciuti la loro felicità, benessere, allegria e salute non dipendono più da noi.
-
Al Cnel di Roma la presentazione de “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire”, volume realizzato da 50&Più e Fondazione Leonardo.
-
50&PiùRivista
I senior e il lavoro visti da Tiziano Treu: «La svolta è puntare sulla crescita del Paese»
Per il presidente del Cnel è ormai inutile limitarsi a prepensionare gli anziani. C’è bisogno di creare incentivi per l’invecchiamento attivo.
-
Per il presidente della Fondazione Leonardo quello fra senior e lavoro è un legame indissolubile. È compito della società sostenerlo e mantenerlo in vita.
-
Primo pianoLavoratori seniorLavoroPari opportunitàSmart working
Lavoro, un ponte che unisce gli anziani di oggi e quelli di domani
di Linda Russodi Linda RussoPresentato al Cnel il volume “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire” nato dalla collaborazione tra 50&Più e Fondazione Leonardo
-
Sangalli: “Serve un patto generazionale per ritrovare la via della crescita” Presentato oggi presso il CNEL il volume “La popolazione anziana e il lavoro: un futuro da costruire” Roma, 24 settembre – È…
-
Con una ripresa graduale e nel rispetto della norme anti-Covid, la 50&Più Foggia ha svolto numerose attività che hanno coinvolto i soci per l’intera estate.