Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare, intervistata da 50&Più mette in luce le sfide che i pazienti con malattie rare e le loro famiglie devono affrontare.
50&Più
-
-
La musica non è solo intrattenimento, è strumento di unione, cambiamento sociale e conforto. Nel suo futuro, come nel suo passato, resta l’immutata capacità di suscitare emozioni e connettere persone.
-
In Italia oggi 2 milioni di over 75 dichiarano di sentirsi soli sempre o spesso. Un 20% di anziani dichiara di non avere nessuno da chiamare in caso di bisogno. Il cohousing, una soluzione possibile.
-
Ogni anno un terzo delle risorse in tutto il mondo viene sprecato. in Italia, lo spreco alimentare domestico è pari a 2,132 milioni di tonnellate. Eppure dagli scarti è possibile ricavare nuova materia e, a volte, nuovo cibo.
-
50&PiùIl terzo tempoRivista
Femminismo, cinquant’anni di lotta e trasformazioni
di Lidia Raveradi Lidia RaveraViviamo, oggi, un clima opposto a quello degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso: la parola ‘femminista’ è diventata popolare. Tutte si dichiarano femministe. Gli uomini invece sono cambiati meno delle donne.
-
Il documento, ideato e promosso da 50&Più e realizzato con la collaborazione dell’Odg Campania, è il primo in Italia di questo genere: ha l’obiettivo di contrastare la discriminazione legata all’età a mezzo della stampa.
-
Nel numero di gennaio un viaggio negli ultimi 25 anni di storia, un’intervista a Sharon Stone e Donatella Rettore, i rischi dell’antibiotico-resistenza e gli esperimenti della settimana corta in giro per il mondo.
-
Un viaggio nell’Italia che aiuta, difende e unisce. Da Aosta alla Sicilia, abbiamo raccolto storie di bellezza, impegno civico e solidarietà in occasione della Giornata internazionale del volontariato.
-
A colloquio con l’associazione torinese “Cerchio degli uomini” che sta rivoluzionando il concetto di mascolinità attraverso percorsi di crescita personale che prevengono la violenza di genere e promuovono relazioni più sane.
-
Nel 2013 ci siamo dotati di una “Legge sul femminicidio”, nel 2019 è arrivata la Legge 69, o “Codice Rosso”, e nel 2023 la Legge 168, o “Legge Roccella”. Intervista esclusiva ad Elisa Ercoli di Differenza Donna.