Il nostro Paese si è aggiudicato l’ottavo posto nella classifica annuale ‘Top 10 Countries and Regions for Leed’. Questo grazie a più di 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati nel 2024.
Un primato importante che parla di un Paese che comincia a guardare all’ambiente in modo concreto. L’Italia è tra i leader mondiali della sostenibilità edilizia. Secondo la classifica annuale ‘Top 10 Countries and Regions for Leed’ pubblicata da U.S. Green Building Council (Usgbc), ci siamo aggiudicati l’ottavo posto a livello globale. Questo grazie ad oltre 2,1 milioni di metri quadrati di edifici certificati Leed nel 2024. È un risultato importante, che fa dell’Italia l’unica nazione europea presente nella graduatoria. Soprattutto, abbiamo registrato una crescita costante delle certificazioni Leed, con 174 progetti certificati nel 2024.
Il futuro dell’edilizia è sostenibile e l’Italia ne fa parte
“Questo traguardo è motivo di grande orgoglio per Gbc Italia e per tutti i professionisti e le aziende che ogni giorno lavorano per promuovere un’edilizia sempre più sostenibile e certificata – ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, presidente di Green Building Council Italia -. L’Italia sta dimostrando di essere un punto di riferimento nel panorama internazionale, con un impegno concreto verso la decarbonizzazione e la sostenibilità ambientale ed economica”.
“Questo risultato non si misura solo nei metri quadrati certificati, ma in ciò che essi rappresentano: edifici più salubri, efficienti e a basso impatto ambientale, che migliorano concretamente la qualità della vita delle persone. Dietro ogni certificazione c’è il benessere dei cittadini, il risparmio energetico e un contributo tangibile alla lotta contro il cambiamento climatico – sottolinea sempre Capaccioli – Essere tra i primi dieci Paesi al mondo non è solo un riconoscimento, ma una responsabilità. Dobbiamo continuare su questa strada, rafforzando le sinergie tra pubblico e privato e promuovendo l’adozione di standard di sostenibilità sempre più avanzati. L’edilizia certificata rappresenta un valore aggiunto per il mercato, l’ambiente e la società e deve essere sempre più accessibile a tutti i cittadini, non privilegio di alcuni”.
La Cina sulla vetta della sostenibilità edilizia
Ancora una volta, la Cina è in cima alla lista grazie a 1.563 progetti Leed certificati, per 24,5 milioni di metri quadrati lordi. Il Canada si è classificato al secondo posto con 280 progetti, che rappresentano quasi 8 milioni di metri quadrati lordi. Terza l’India con 7,2 milioni di metri quadrati lordi. Seguono la Turchia, al quarto posto, Brasile, Arabia Saudita e Spagna. Dopo l’Italia troviamo Corea del Sud e Messico.
© Riproduzione riservata