Inizia oggi Sanremo 2025. Il Festival della Canzone italiana, giunto alla sua 75ª edizione propone un mix di giovani talenti e grandi artisti che hanno fatto la storia della musica. Tra i protagonisti più attesi a Sanremo 2025 ci sono tre cantanti over50 che hanno segnato intere generazioni: Giorgia, Marcella Bella e Massimo Ranieri.
Solo qualche anno la kermesse era il regno delle stelle nazional-popolari, artisti che arrivavano sul palco con anni di esperienza, milioni di dischi venduti e voci che raccontavano storie vissute. Oggi il trend è cambiato, nella lista dei cantanti che partecipano a Sanremo 2025 c’è una grande prevalenza di giovani e giovanissimi. Ma la presenza di artisti di lungo corso dimostra che la musica non ha età e che il talento, quando è autentico, resta. E quest’anno, a rappresentare questa tradizione, ci pensano tre giganti.
Giorgia: una voce da brividi
Se c’è una voce che ha segnato gli ultimi trent’anni della musica italiana, è quella di Giorgia. Con il suo timbro inconfondibile e una tecnica vocale da brividi, ha fatto innamorare milioni di persone. Il suo rapporto con Sanremo inizia nel 1994 con “E poi”, un brano che, pur non vincendo, diventa un successo clamoroso. L’anno dopo torna e si prende tutto: vince con “Come saprei”, portandosi a casa anche il Premio della Critica.
Da allora la sua carriera non ha mai smesso di brillare, tra dischi di platino e collaborazioni internazionali. Sanremo sembra essere nel suo dna, e nel 2025 torna all’Ariston con la stessa grinta di sempre e il “peso” di essere una delle favorite per la vittoria finale.
Marcella Bella: la Regina delle otto partecipazioni
Quando si pensa a Marcella Bella, vengono subito in mente canzoni iconiche come Montagne verdi (Sanremo 1972) e Nell’aria (1983). La sua carriera è stata un susseguirsi di hit e performance indimenticabili, e il Festival l’ha vista protagonista ben otto volte. Tra le sue partecipazioni più celebri c’è sicuramente quella del 1986 con Senza un briciolo di testa, che le vale il terzo posto.
Ora, a distanza di 18 anni dalla sua ultima apparizione sanremese, Marcella torna con Pelle diamante, un brano che promette di far parlare di sé. “Sanremo per me è casa” ha detto in un’intervista recente. E in effetti, senza di lei, il Festival sembrava un po’ meno luminoso.
Massimo Ranieri: la storia della musica sul palco
Massimo Ranieri non è solo un cantante, è un pezzo di storia dello spettacolo italiano. Attore, showman, performer, interprete di straordinario talento, ha attraversato i decenni con la stessa energia e passione. La sua prima volta a Sanremo? Nel 1968 con Da bambino, ma il trionfo arriva nel 1988 con Perdere l’amore, una delle canzoni più amate – e cantate – di sempre.
A Sanremo 2025, a 73 anni, è il più “grande” in gara, ma a sentire la sua potenza vocale non si direbbe. Il suo nuovo brano, Tra le mani un cuore, promette di emozionare ancora una volta.
Un’esclusione che fa rumore
A Sanremo tra i cantanti over, chi non ci sarà – e non l’ha presa affatto bene – è Al Bano. Il cantante di Cellino San Marco ha rivelato in una recente intervista in radio di aver presentato ben tre brani al direttore artistico e conduttore del Festival Carlo Conti, ma di essere stato scartato.
“Mi hanno detto che sono troppo vecchio per Sanremo, ma io non mi arrendo”, ha dichiarato con amarezza. In effetti, la sua esclusione ha sollevato un dibattito: per qualcuno il Festival sta diventando troppo selettivo con gli artisti più maturi ma per molti si tratta semplicemente di una scelta artistica.
Un Festival davvero per tutti?
Sanremo 2025, insomma, si gioca su un delicato equilibrio tra passato e futuro. Da un lato ci sono le nuove leve pronte a conquistare il pubblico, dall’altro i grandi nomi che tornano per dimostrare che la musica non ha età. Giorgia, Marcella Bella e Massimo Ranieri sono la prova che il talento, quando c’è, non passa mai di moda.
Foto Andrea Raffin/Shutterstock
© Riproduzione riservata