Nei Punti Digitale Facile (Pdf) è possibile essere orientati per attivare la Carta di identità elettronica, per l’accesso ai servizi digitali sanitari regionali, a partire dalla tessera sanitaria o per la consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Qualche giorno fa è stata inaugurata ufficialmente, alla presenza dell’assessore regionale alla digitalizzazione della Toscana, Stefano Ciuoffo, la rete dei Punti Digitale Facile nei comuni di Pontassieve e Pelago. Queste ultime due aperture si aggiungono a quelle già avvenute nel corso del tempo per aiutare tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i vari dispositivi elettronici come computer, tablet e smartphone. Compresi gli anziani.
In Toscana 170 Punti per facilitare la tecnologia
“Siamo alla conclusione – afferma l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – di un primo percorso che ci ha portato ad aprire in Toscana complessivamente ben 170 Punti digitale facile, praticamente uno per ogni Comune. Pontassieve e Pelago hanno compiuto una scelta importante: quella di aprire numerosi punti, decentrandoli sul territorio così da essere più prossimi possibili ai cittadini. Infatti uno degli scopi del progetto a cui come Regione continuiamo a lavorare è proprio quelli di accorciare le distanze tra i cittadini e l’intero sistema delle Amministrazioni pubbliche e al tempo stesso di formare all’uso delle procedure informatiche coloro che più ne hanno bisogno, e non soltanto gli anziani. Solo così riusciamo ad apportare significative semplificazioni nella vita di tutti noi”.
Cosa è possibile fare nei Punti Digitale Facile
Nei Pdf è possibile essere orientati per attivare la Cie (Carta di identità elettronica), per l’accesso ai servizi digitali sanitari regionali, a partire dalla tessera sanitaria o per la consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Tra le prestazioni fornite dai Pdf rientrano anche l’orientamento per l’accesso ai servizi digitali scolastici e i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e alle altre prestazioni connesse alla propria identità digitale, come lo Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) e il supporto per le prenotazioni di esami medici o la scelta del medico di base.
(Foto apertura: Sergio Delle Vedove / Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata