Cos’è il power nap, e perché la scienza raccomanda il riposino energetico anche in ufficio. L’esempio del Giappone.
Il power nap (tradotto, il pisolino energetico) non è più sinonimo di pigrizia o svogliatezza, anzi. Lo aveva già segnalato la Società Italiana di Neurologia, promuovendo una breve siesta pomeridiana per i suoi benefici sul cervello. Ora i ricercatori statunitensi ne rivelano i benefici psico-fisici, anche durante l’orario di lavoro. Ma perché qualcuno dovrebbe essere pagato per riposare sulla scrivania? La risposta a questa domanda non è solo scientifica, ma anche culturale, come dimostra uno studio sulla rivista Sleep.
Lo stigma del riposino
Mentre per i lavoratori degli Stati Uniti resta un miraggio, in altri Paesi come l’Italia e la Spagna la pausa di metà giornata è sdoganata come siesta e pisolino. Cina e Giappone addirittura incoraggiano il riposino sul posto di lavoro. I giapponesi hanno una parola, inemuri, per indicare il dormire o sognare a occhi aperti durante il lavoro. Visto proprio come un segno di dedizione al lavoro stesso. Ma anche il suo contrario, karoshi, termine giapponese che indica la morte per eccesso di lavoro per la mancanza di sonno, torna spesso alla ribalta.
Sonno in ufficio: tra capsule giapponesi e pisolini di nascosto
Se gli uomini d’affari giapponesi lo praticano in particolari hotel che contengono speciali capsule dove dormire ogni tanto durante le trattative più impegnative. I ricercatori spiegano che in Occidente, nei casi in cui il datore di lavoro è contrario, su Internet spopolano i consigli per “fare un pisolino di nascosto al lavoro”. Individuando la giusta posizione in luoghi pochi igienici e scomodi (come i bagni o la propria auto).
Power nap, quali sono i benefici in soli 15 minuti
Dunque, conclude lo studio, se i datori di lavoro lo adottassero d’abitudine, il power nap mostrerebbe tutti i suoi benefici nella produttività e nella resa del dipendente. Una tesi peraltro già condivisa da numerose altre ricerche. Ciò che conta è la durata. Per un reale benessere ristoratore il pisolino di metà giornata non deve superare i 15-20 minuti. Altrimenti, affermano gli esperti, si tradurrà nel suo contrario.
© Riproduzione riservata