Ricomincia dal 26 febbraio un nuovo ciclo di webinar su Spazio50. Appuntamento con una nuova edizione per parlare di invecchiamento sano e di tecnologia. Ma anche di molto altro. Primo puntata con il Professor Marco Trabucchi e le strategie per una terza età in salute.
Oltre 100 gli appuntamenti nella precedente stagione 2023-2024. Quasi 6.500 i partecipanti. L’ultima edizione dei Webinar Spazio50 si è conclusa con numeri importanti e un fitto calendario di eventi virtuali che hanno fatto compagnia a migliaia di spettatori.
Ora si ricomincia con una nuova stagione, la quinta per la precisione. Un palinsesto che prevede un appuntamento ogni mese con il Professor Marco Trabucchi, presidente di Fondazione Leonardo e dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, e con la tecnologia. Ma non è tutto: nelle prossime settimane, il palinsesto si arricchirà ulteriormente con nuovi appuntamenti e approfondimenti su temi specifici, pensati per rispondere alle esigenze e agli interessi degli over 50. Un’offerta sempre più completa e aggiornata, che accompagnerà gli spettatori in un programma ricco e diversificato, che spazierà tra argomenti di attualità, salute, benessere, cultura e tempo libero. Non mancheranno momenti di confronto e dialogo con esperti e specialisti, un’occasione unica per rimanere informati, aggiornati e attivi, con un occhio sempre aperto al futuro.
Sei appuntamenti con il Professor Marco Trabucchi
Da febbraio a giugno saremo in compagnia del Professor Trabucchi, psicogeriatra, per parlare di longevità, terza età e di tutto quello che ruota intorno al tema dell’invecchiamento. Dalle regole per invecchiare in modo sano al problema dell’insonnia, dal come riprendersi da un periodo di malattia alla sicurezza nelle Rsa, dall’attività in fisica in tarda età alle strategie per mantenere la mente attiva: un percorso completo per affrontare al meglio questa fase della vita. Un vero e proprio viaggio, quindi, attraverso i cambiamenti che questa fase della vita comporta, con un focus su salute fisica e mentale, benessere emotivo e relazioni sociali, sempre accompagnati da una voce autorevole e riconosciuta.
Quattro appuntamenti con Digit@l…Mente, torna la tecnologia a portata di tutti
Anche in questa nuova edizione ritorna il ciclo Digit@l…Mente con quattro appuntamenti, uno al mese a partire da marzo: un viaggio per trattare un argomento che ha un posto sempre più importante nella vita di tutti i giorni, la tecnologia. Torneremo sul tema della Cybersecurity e in che modo proteggersi dalle minacce online, vedremo cosa vuol dire navigare sul web nell’era dell’informazione iperveloce. E poi ci rilasseremo con una carrellata delle maggiori applicazioni per la meditazione e il miglioramento del sonno, mostrando come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per il benessere mentale. Infine, tratteremo le dipendenze digitali e i rischi dell’iperconnessione, il lato oscuro del web e dei nostri comportamenti in Rete.
Registrarsi ai Webinar Spazio50 è facilissimo
Nelle prossime settimane compariranno altre proposte di intrattenimento sul calendario dei “Webinar Spazio50”. È bene quindi non perderlo di vista e seguire le attività in costante aggiornamento nelle pagine web di Spazio50.org. Anche questa edizione, infatti, vedrà una continua proposta d’incontri per dare spazio agli interessi degli spettatori. Per partecipare basta seguire questi semplici passi:
1) scopri il programma: visita la sezione del sito dedicata ai webinar e consulta il calendario degli appuntamenti.
2) scegli i tuoi webinar: individua gli eventi che più ti incuriosiscono e clicca sul titolo per visualizzare tutti i dettagli.
3) iscriviti con un click: una volta scelto il webinar, compila il breve modulo di iscrizione con i tuoi dati. Ricorda di inserire correttamente il tuo indirizzo e-mail, perché ti servirà per ricevere la conferma e il link di accesso.
4) ricevi la conferma: dopo aver completato l’iscrizione, riceverai un’e-mail di conferma all’indirizzo che hai indicato. Controlla anche la cartella spam, nel caso in cui l’e-mail finisca per sbaglio lì.
5) collegati e partecipa: il giorno del webinar, clicca sul link e preparati a seguire un evento ricco di informazioni e spunti interessanti.
© Riproduzione riservata