In Cina molti adolescenti vanno alla ricerca di affetto sui internet e lo trovano con i genitori digitali. Un fenomeno di solitudine.
"giovani"
-
-
Famiglia e societàPrimo pianoRapporti tra generazioni
Giovani e anziani: diminuisce il gap del quoziente intellettivo
Tramontano i vecchi stereotipi: nella sfida tra cervelli, il gap del quoziente intellettivo tra le due generazioni è ormai appianato.
-
Analisi e ricercheFamiglia e società
Generazione Z e sostenibilità: i giovani più attenti nei consumi
Generazione Z e sostenibilità: un binomio assodato secondo quanto riportato dai dati elaborati da EY Italia per il Sole 24 Ore.
-
Sempre più italiani scelgono le vacanze in camper: negli 2023 le immatricolazioni delle “case su quattro ruote” sono cresciute del 12,26%.
-
Nell’inchiesta di 50&Più di Aprile 2024 un viaggio nel disagio dell’adolescenza e nelle risposte che genitori e nonni possono dare ai giovani. Prima fra tutte l’ascolto.
-
Le vicende degli ultimi anni hanno contribuito a creare una pesante atmosfera di insicurezza. A farne le spese è stata soprattutto la salute mentale dei giovani. I numeri e le responsabilità per valutare possibili soluzioni.
-
Primo pianoAnalisi e ricercheFamiglia e societàRapporti tra generazioni
Rapporto Italia Generativa: i giovani italiani più fragili e insicuri
Pandemia, crisi climatica, guerre, inflazione, andamento del mercato del lavoro, cambiamenti demografici: generano inquietudine ancor più agli occhi di un giovane secondo il Rapporto Italia Generativa.
-
Trash, Iconico e Drama. Sono queste le tre categorie che la Generazione Z userà per raccontare e seguire il Festival di Sanremo. La kermesse più famosa d’Italia coinvolge anche i giovani, complice l’età di molti dei cantanti in gara
-
Il 2023 è stato definito l’anno delle “dimissioni di coscienza”. Sempre di più desiderano lavorare in aziende che abbiano un impatto positivo sulla società.
-
Primo pianoAndare in pensione
I giovani di oggi andranno in pensione a 74 anni, l’indagine di CNG ed Eures
Secondo una ricerca del Consiglio Nazionale dei Giovani e di Eures gli under 35 dovranno lavorare fino a 74 anni per una pensione di poco più di 1.000 euro al mese.