Uno studio condotto da tre università e basato sull’analisi del comportamento di quasi mezzo milione di madri finlandesi conferma che il sostegno dei nonni può essere di grande aiuto.
"salute mentale"
-
-
Rendere più belli e accoglienti ambulatori, sale d’attesa, spazi in cui vengono presi in carico i pazienti con disturbi mentali è l’obiettivo del progetto “Coloriamo i luoghi della salute mentale”
-
50&Più
«Salute mentale priorità per il benessere individuale e collettivo»
di Linda Russodi Linda RussoDalla scuola alla famiglia, passando da Internet e social. Cosa possono fare genitori e nonni per supportare i giovani? Ne parliamo con Francesca Dini, psicologa dello sviluppo e dell’educazione.
-
I direttori di 91 Dipartimenti di salute mentale scrivono una lettera-appello per denunciare la situazione in cui si ritrovano a lavorare
-
Primo pianoRapporti tra generazioniSalute
Nonni e nipoti separati in pandemia: peggiorata la salute mentale
Secondo uno studio, nonni e nipoti separati in pandemia hanno riscontrato un peggioramento della loro salute mentale.
-
Primo pianoSalute
Salute mentale: una giornata per fare chiarezza e combattere lo stigma
di Romina Vincidi Romina VinciLa Giornata Mondiale della Salute Mentale è un appuntamento che ne promuove la consapevolezza e la difesa contro lo stigma sociale.
-
Primo pianoAssistenzaSalute
Salute mentale: a curare 100mila persone solo 3 psicologi e 9 medici pubblici
Secondo il Rapporto civico sulla salute di Cittadinanzattiva, la pandemia ha dato il “colpo di grazia” alla cura della salute mentale.
-
Nel mondo i Paesi spendono in media meno del 2% dei loro budget sanitari per la salute mentale. Eppure la salute psicologica è un diritto.
-
Esploriamo, in questo nuovo appuntamento con il Professor Trabucchi, le cause dell’insonnia, le sue conseguenze sulla salute fisica e mentale e le strategie per migliorare la qualità del sonno.
-
Ultim'ora
Salute: allerta endocrinologi, obesità triplicata in donne e raddoppiata in uomini
di Redazionedi RedazioneNegli ultimi decenni, e specie in corso e nel post pandemia, l’obesità ha subito una forte crescita con un incremento del 38% tra il 2003 e il 2023, coinvolgendo all’incirca 6 milioni di italiani.