Le previsioni meteo per il prossimo fine settimana (7/9 febbraio) indicano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte dell’Italia. A partire dalla serata di venerdì 7 febbraio, l’ingresso di aria fredda proveniente dalla Russia, combinata con correnti umide dal Nord Africa, darà vita a un’ondata di maltempo caratterizzata da precipitazioni nevose anche a bassa quota.
Le regioni più colpite
Sabato 8 febbraio, il Piemonte e la Valle d’Aosta saranno le regioni maggiormente interessate dalle nevicate. Si prevedono fiocchi fino in pianura o a quote di bassa collina, con accumuli significativi nelle zone del Cuneese e del Verbano-Cusio-Ossola. Anche il Ponente ligure potrebbe vedere nevicate a bassa quota, con possibili accumuli nelle aree interne.
Le regioni centrali tirreniche, in particolare Toscana e Lazio, saranno interessate da piogge intense. Secondo le previsioni, lo scontro tra l’aria fredda russa e lo scirocco nordafricano porterà a precipitazioni abbondanti su queste aree.
Evoluzione domenicale
Domenica 9 febbraio, le condizioni meteorologiche rimarranno instabili, ma con un lieve aumento delle temperature. La neve cadrà a quote di bassa montagna, mentre le piogge continueranno a interessare le stesse zone del giorno precedente, con particolare attenzione alle Isole maggiori, dove i fenomeni potrebbero essere localmente intensi.
Consigli per affrontare il maltempo
Per affrontare al meglio questa ondata di maltempo, si consiglia di:
– Prestare attenzione agli aggiornamenti meteo locali.
– Limitare gli spostamenti non necessari nelle aree più colpite.
– Assicurarsi di avere pneumatici invernali o catene da neve se si viaggia nelle zone interessate dalle nevicate.
– Proteggere eventuali piante o strutture sensibili al freddo intenso.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare fonti ufficiali come il Servizio Meteorologico Nazionale e le autorità locali di protezione civile.
© Riproduzione riservata