A meno di un anno esatto dall’inizio dei Giochi invernali di Milano-Cortina 2026, la facciata della Stazione Centrale del capoluogo lombardo si illumina con in colori della bandiera italiana. Lo spettacolo durerà sino a sabato 8 febbraio.
Milano-Cortina 2026: manca un anno all’inizio dei grandi giochi invernali che si svolgeranno in Italia il prossimo anno. Oltre 3.500 atleti provenienti da 93 Paesi diversi si contenderanno 195 medaglie. Saranno 16 discipline le Olimpiche e sei gli sport Paralimpici. Questa edizione port con sé una grande novità: debutta per la prima volta nell’Olimpo dei giochi invernali lo sci alpinismo.
Dove si svolgeranno le Olimpiadi invernali in futuro
Purtroppo, come tutti sanno, i giochi previsti a Tokyo per il 2020 furono posticipati a causa del Covid nel 2021. I giochi di Parigi 2024, invece, si sono svolti regolarmente, portando con sé l’emozione e lo spettacolo che da sempre caratterizzano questo evento. La capitale francese le ha ospitate per la terza volta nella sua storia, dopo le edizioni del 1900 e del 1924, diventando la prima città ad aver ospitato in tre diverse epoche.
Dopo la parentesi francese, l’Italia si sta prepara ad accogliere i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina nel 2026. L’attesa è già palpabile, con il nostro Paese che torna ad ospitare questo grande evento a 20 anni di distanza dai Giochi Invernali di Torino 2006.
Quando si svolgeranno le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
L’inizio dei Giochi invernali nella prossima edizione Milano-Cortina è previsto per il 6 febbraio 2026. Le piste innevate solcate dagli atleti ci accompagneranno sino al 22 febbraio, per poi lasciare spazio ai Giochi Paralimpici Invernali dal 6 al 26 marzo, ad un mese esatto quindi dai precedenti.
Italia Team, il sito dove trovare informazioni su Milano-Cortina 2026
Facile trovare informazioni sulle prossime Olimpiadi invernali. È online il sito dell’Italia Team dedicato a Milano-Cortina 2026. Ad un anno dai Giochi Olimpici che si disputeranno sulle nevi e il ghiaccio di Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige, il CONI ha lanciato lo spazio web della squadra olimpica italiana. Il sito, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del CONI e raggiungibile all’indirizzo milanocortina2026.coni.it. Accompagnerà il percorso degli azzurri verso i Giochi “casalinghi”, informando gli appassionati e gli addetti ai lavori sulla #roadtomilanocortina2026. Offrirà, inoltre, info sul calendario gare e sugli impianti, con una sezione dedicata alle edizioni dei Giochi precedenti e ai risultati all time che hanno reso grande l’Italia Team.
Trenitalia illumina la Stazione Centrale di Milano fino all’8 febbraio
In occasione della celebrazione del “One Year to Go”, il countdown ufficiale dei Giochi 2026, Trenitalia ha deciso di illuminare la facciata della Stazione di Milano Centrale con i colori della bandiera italiana. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Mobility Premium, infatti, è partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Sarà possibile ammirare la proiezione dalle 18 a mezzanotte fino a sabato 8 febbraio 2025. Con la partnership con Fondazione Milano Cortina 2026, infatti, il Gruppo FS vuole mettere in atto le linee guida del Piano Strategico 2025-2029. Trasporti efficaci, affidabili e sicuri con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del treno e la mobilità sostenibile.
“Dopo 70 anni le Olimpiadi Invernali torneranno a Cortina d’Ampezzo”
“Tra un anno esatto, e dopo settant’anni, le Olimpiadi Invernali torneranno a Cortina d’Ampezzo, l’unica località del nostro Paese a poter vantare questo prestigioso primato. Un riconoscimento che non è frutto del caso, ma della profonda tradizione sportiva di questo territorio e delle competenze consolidate nel tempo”. Lo scrive in una nota il presidente della Fondazione Cortina, Stefano Longo. “Questo ultimo anno di preparazione sarà decisivo: in qualità di EDE (Event Delivery Entity) locale continueremo a lavorare con determinazione e con impegno per affinare ogni dettaglio tecnico e per far sì che ogni aspetto delle 8 discipline olimpiche e paralimpiche che ospiteremo sia curato nei minimi dettagli. Il nostro impegno sarà massimo nel supportare il CIO e Fondazione Milano Cortina 2026 e nel creare ogni possibile sinergia con tutte le istituzioni e le realtà coinvolte, affinché quest’evento lasci un’eredità concreta e duratura per il territorio e per l’intero Paese”.
© Riproduzione riservata