Dieci panchine artistiche reinterpretano la tradizione siciliana, regalando un nuovo volto al lungomare della città di Messina: è il progetto le Panchine delle Meraviglie.
Un progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Messina
L’arte entra nel quotidiano e si fa strumento di rigenerazione urbana a Messina con Le Panchine delle Meraviglie. L’iniziativa, promossa da Birra Messina, ha portato alla realizzazione di dieci panchine d’autore, collocate lungo la Passeggiata a Mare. L’opera, realizzata da artisti siciliani, mira a valorizzare il territorio e la sua tradizione attraverso l’arte, trasformando un’area pubblica in un luogo di incontro e bellezza condivisa.
Arte, cultura e tradizione sulle Panchine delle Meraviglie
Le dieci panchine rappresentano un omaggio alla Sicilia e alla sua storia artistica. Nove di esse sono ispirate ai decori dei bicchieri d’autore di Birra Messina. La decima, firmata da Magda Masano, è dedicata alla storia del Birrificio Messina, sottolineando il legame tra il marchio e la città.
Dai mosaici di Piazza Armerina alle luminarie di Trapani, ogni panchina racconta un frammento del ricco patrimonio culturale siciliano, utilizzando forme e colori ispirati alla ceramica tradizionale. Uno spazio che invita a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.
Il supporto delle istituzioni e della comunità
Il progetto, patrocinato dal Comune di Messina, ha visto il coinvolgimento di partner di rilievo come la Fondazione Me.S.S.In.A., che ha individuato la Passeggiata a Mare come luogo ideale per l’installazione. Anche l’Autorità Portuale ha dato il suo contributo, permettendo di intervenire su un’area di grande valore simbolico per la città. Inoltre, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (Aigu) ha supportato l’iniziativa per sottolineare il valore culturale della panchina nell’arte e nella letteratura.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte diverse figure istituzionali e culturali, tra cui il sindaco Federico Basile, l’assessore alle Attività industriali Massimo Finocchiaro, il segretario generale della Fondazione Comunità di Messina Gaetano Giunta e la vicepresidente Aigu Eleonora Orfanò.
Un nuovo simbolo di aggregazione per Messina
Dopo il successo del Mosaico delle Meraviglie nel 2023, che ha riqualificato il Fondo Saccà, Le Panchine delle Meraviglie rappresentano un ulteriore passo verso la valorizzazione degli spazi pubblici della città.
Il sindaco Federico Basile ha sottolineato l’importanza di iniziative che promuovano l’identità siciliana e la coesione sociale, evidenziando come progetti come quello delle Panchine delle Meraviglie possano contribuire a riscoprire la bellezza nella semplicità quotidiana e rafforzare il legame con la comunità.
L’arte urbana come strumento di cambiamento
Le panchine non sono solo elementi di arredo urbano, ma diventano luoghi di socializzazione e riflessione.
“Rendere accessibile l’arte e la bellezza è il primo passo per rafforzare il senso di appartenenza”, ha affermato Eleonora Orfanò di Aigu. Un’opinione condivisa anche da Gaetano Giunta della Fondazione Me.S.S.In.A., secondo cui l’arte può essere un catalizzatore di crescita sociale.
Il progetto dimostra come il dialogo tra istituzioni, imprese e comunità possa generare valore concreto per il territorio. Le Panchine delle Meraviglie non sono solo un’installazione artistica, ma un invito a riscoprire la bellezza negli spazi condivisi, a fermarsi e osservare il mondo con occhi nuovi.
© Riproduzione riservata