Si torna a parlare dei preparati magistrali per dimagrire. Cosa sono e chi ne fa più uso in Italia. Pseudofedrina ancora la sostanza più prescritta (nonostante dal 2020 sia vietata a scopo dimagrante)
I magistrali per dimagrire sono medicinali preparati in farmacia sulla base di una prescrizione specifica di un singolo paziente. La preparazione di galenici magistrali deve tenere conto della legge 94/98 (Legge “Di Bella”), per cui si possono prescrivere solo principi attivi autorizzati nell’Ue. Il 13 febbraio 2025 l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato i dati relativi al monitoraggio dell’uso dei preparati negli ultimi 6 anni. L’85% delle ricette totali è in Liguria, Lazio, Campania, Piemonte e Lombardia.
Boom di ricette per dimagrire: 18.096 prescrizioni in 6 anni
Tra il 2018 e il 2024 sono state scritte 18.096 ricette di medicinali magistrali per dimagrire. I medici prescrittori sono stati 147 e il numero di farmacie che hanno allestito le preparazioni 177. Ogni paziente ha ricevuto in media 1,3 prescrizioni, assunto 117 unità posologiche e cinque sostanze diverse. Liguria e Lazio sono le regioni con il maggior numero di ricette, seguite da Campania, Piemonte e Lombardia. Insieme costituiscono l’85% delle ricette totali. Il numero medio di ricette per utilizzatore passa da un minimo di 1,1 per Piemonte e Toscana ad un massimo di 3,3 in Campania.
La pseudoefedrina, la più prescritta nei magistrali per dimagrire
Nel report è emerso che la pseudoefedrina con 10.685 ricette è stata la sostanza maggiormente prescritta, anche se con data di preparazione precedente al decreto del ministero della Salute di agosto 2020. Quest’ultimo ha infatti disposto il divieto di prescrizione e di allestimento di preparazioni magistrali contenenti pseudoefedrina nella cura dell’obesità o a scopo dimagrante. Al secondo posto con 3.983 ricette (22,0% del totale) si colloca l’orlistat da solo o in combinazione, con un dosaggio medio giornaliero di 81 mg.
Caffeina, idroclorotiazide in associazione, e fucus
Tra le sostanze nei magistrali per dimagrire seguono poi caffeina (3.473 ricette, 19,2%) con un dosaggio medio di 84 mg e idroclorotiazide in associazione con altre sostanze (3.118 ricette, 17,2%) con un dosaggio medio giornaliero di 12 mg. Poi fucus (2.521 ricette, 13,9%) con un dosaggio medio giornaliero di 64 mg e senna (2.403 ricette, 13,3%) con un dosaggio medio di 64 mg. L’Iss ha infine sottolineato che nessuna delle prescrizioni conteneva sostanze che erano oggetto di divieto da parte del ministero della Salute.
© Riproduzione riservata