In alcune regioni colpo di coda dell’inverno. Non sembra essere ancora primavera su tutto il Paese. Previsto maltempo nel fine settimana.
Si sta dimostrando un mese di aprile alquanto turbolento, viviamo tra sbalzi termici e fasi di maltempo che si alternano alle tipiche giornate primaverili. Il mese si prospetta dinamico, con un’alternanza di fasi meteorologiche che richiamano quanto osservato a marzo.
Il maltempo nel mese di aprile
Si prevede un andamento altalenante, caratterizzato da incursioni di aria fredda e perturbazioni atlantiche, intervallate da brevi periodi di stabilità. In particolare, la prima settimana del mese sarà segnata da un’ondata di freddo tardiva, attesa tra domenica 6 e lunedì 7 aprile. Questo evento porterà con sé venti intensi dai quadranti orientali, un marcato calo delle temperature e condizioni di instabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo il versante adriatico. Si prevede il ritorno della neve sull’Appennino e sulle Alpi occidentali, a quote insolitamente basse per il periodo.
Abruzzo: Anas impegnata a fronteggiare nevicate
Anas ha comunicato in una nota di essere stata impegnata a fronteggiare, proprio in questi giorni, le abbondanti nevicate che stanno interessando parte del territorio abruzzese. Il personale ha garantito la transitabilità e la sicurezza degli utenti sulle strade statali, in particolare su quelle maggiormente colpite dal maltempo.
Le intense precipitazioni nevose hanno interessato diverse arterie principali della regione, soprattutto nell’Aquilano, tra cui le statali 584, 696, 83, 84, 5 e 17. Attraverso l’intervento delle squadre Anas, composte da personale specializzato e mezzi spazzaneve e spargisale, le strade statali sono rimaste aperte al traffico, pur con possibili rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche.
Le attività di rimozione neve e spargimento di sale si sono concentrate in particolare sulla statale 487, sulla statale 84 e sulla statale 614, dove le condizioni hanno richiesto un intervento costante per assicurare la percorribilità in sicurezza.
© Riproduzione riservata