È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs. Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi.
Ha il nome del celeberrimo film di Fellini e allo stesso tempo quello del noto convoglio di lusso che tra il 1883 e il 1977 collegò Parigi a Costantinopoli: La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia, è stato inaugurato ieri a Roma.
La Dolce Vita Orient Express, il primo treno turistico di lusso Made in Italy
È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs. Il treno ha visto il suo debutto alla Stazione Roma Ostiense, nell’esclusiva Orient Express Lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio, alla vigilia della partenza del viaggio inaugurale del 4 aprile “Viaggio tra i vigneti”.
Al taglio del nastro, insieme al Ceo di Arsenale, Paolo Barletta, Gilda Perez-Alvarado, Ceo di Orient Express e Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione Fs Italiane e Ad di Fs Treni Turistici Italiani. Tra le istituzioni presenti all’inaugurazione Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Turismo e Sport, Delegato dal Sindaco del Comune di Roma e i ministri Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo, e il presidente del Senato, Ignazio La Russa.
Attraverserà 14 regioni grazie a 8 itinerari esclusivi
La Dolce Vita Orient Express segna una nuova era nel panorama turistico italiano, offrendo ai viaggiatori una proposta esclusiva, interamente all’insegna del Made in Italy, celebrando il patrimonio culturale, paesaggistico e gastronomico dell’Italia.
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni iconiche che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
(Foto apertura: ErsinTekkol/Shutterstock.com)
© Riproduzione riservata