Gli ultimi dati confermano il ruolo strategico degli ITS Academy nel sistema formativo italiano
Gli ITS Academy sono scuole post diploma che offrono una formazione professionale specializzata in campo tecnologico. Un sistema che pare dare i suoi frutti. I dati del monitoraggio nazionale 2024 rivelano, infatti, che l’87% dei diplomati nel 2022 ha trovato un’occupazione entro un anno dal titolo. Ancora più significativo, il 93,8% di questi diplomati occupati lavora in settori coerenti con il percorso formativo seguito. Questi alcuni dei risultati dell’analisi condotta da INDIRE per il Ministero dell’Istruzione e del Merito, su 349 percorsi formativi, erogati da 98 ITS Academy in tutta Italia. Tra i diplomati non occupati, solo il 5,5% resta effettivamente senza lavoro. Il 4,4% prosegue gli studi all’università, l’1,4% svolge tirocini extracurriculari e l’1,7% risulta irreperibile.
Più studenti maschi
Gli studenti degli ITS Academy provengono principalmente dagli istituti tecnici (57,2%), seguiti dai licei (23,2%) e dagli istituti professionali (14,5%). La componente di genere mostra una netta prevalenza maschile (73,5%), con la partecipazione femminile concentrata principalmente nelle aree tecnologiche del Sistema Moda e del Turismo. Riguardo la distribuzione degli iscritti, il Made in Italy attira la maggioranza con il 43,3%, seguito dalla Mobilità sostenibile (16,5%), dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (14,6%). Bene anche le Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo (11,8%), l’Efficienza energetica (7,8%) e le Nuove Tecnologie della vita (5,9%). Nel settore del Made in Italy, il Sistema meccanica domina con il 41,6% degli iscritti, seguito dal Sistema agro-alimentare (22,9%). Seguono il Sistema moda (18,1%), i Servizi alle imprese (13,2%) e il Sistema casa (4,2%).
I settori più popolari tra gli studenti
Il monitoraggio evidenzia un dato significativo sull’attrattività: a fronte di 26.283 richieste di iscrizione alle prove di selezione, hanno partecipato effettivamente 22.145 candidati (84,3%). Di questi l’88,5% sono risultati idonei, ma solo 9.246 (47,2%) hanno formalizzato l’iscrizione. Ciò significa che oltre la metà degli idonei decide di non proseguire il percorso formativo ITS Academy. I percorsi più attrattivi risultano quelli del Sistema meccanica (7.785 iscritti) e delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (3.864 iscritti), mentre il Sistema casa interessa meno, con 348 iscritti. Il tasso di abbandono medio si mantiene costante negli ultimi dieci anni attorno al 20,5%, con le migliori performance in Lombardia e Piemonte.
Le imprese che collaborano per la formazione degli ITS Academy
La forza degli ITS Academy risiede nella loro capacità di creare ponti con il mondo produttivo. Il 49,5% dei partner istituzionali delle Fondazioni ITS Academy sono imprese (45%) e associazioni di impresa (4,5%), per un totale di 1.760 partner. Le imprese costituiscono dunque la principale integrazione che gli Its Academy mantengono con il mondo del lavoro. La tipologia di imprese varia in base all’area tecnologica. Piccole e medie imprese caratterizzano il Sistema agro-alimentare e le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione, le grandi imprese la Mobilità sostenibile ed il Sistema Moda.
Più valore alla formazione pratica
Il modello didattico degli ITS Academy si basa su un approccio pratico e orientato al lavoro: il 43% delle ore totali è dedicato agli stage, e il 74% delle ore di docenza è affidato a professionisti provenienti dal mondo del lavoro. Complessivamente, nei 349 percorsi monitorati operano 11.874 docenti e 4.358 tutor. L’innovazione caratterizza anche le metodologie didattiche, con il 29% delle ore svolte nei laboratori di imprese e di ricerca. La tecnologia più utilizzata è la Simulation (47%), segue l’utilizzo del Cloud (40,4%).
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata