In Italia un automobilista perde in media 35 minuti al giorno alla ricerca di un posto libero in strada. Le città dove parcheggiare è più difficile
Nel 2025 il parcheggio nelle città italiane diventerà un’impresa sempre più ardua. Venezia e Roma le città più problematiche. A seguire, Bologna, Firenze, Verona, Milano, Bergamo, Genova, Palermo e Napoli. La difficoltà nel trovare parcheggio aumenta a causa del traffico, delle restrizioni ai veicoli privati e della diminuzione dei posti disponibili. Una situazione che richiede all’automobilista nuove abilità e strategie per districarsi nella giungla del posto libero.
Venezia e Roma le città più difficili
Secondo un sondaggio di Parclick.it, gli automobilisti italiani trascorrono in media 35 minuti al giorno alla ricerca di un parcheggio. Venezia si conferma la città più ostica per chi cerca parcheggio, un dato prevedibile data la sua conformazione unica e la scarsità di posti auto. Roma la segue a ruota, penalizzata dall’espansione delle ZTL che limitano l’accesso dei veicoli privati al centro. La top ten delle città con maggiori difficoltà di parcheggio include anche Bologna, Firenze, Verona, Milano, Bergamo, Genova, Palermo e Napoli.
Il problema del traffico parassitario
Il problema non riguarda solo i centri urbani, ma anche gli aeroporti. In testa Milano-Malpensa e Bologna-Guglielmo Marconi (i più richiesti). Seguiti da Bergamo-Orio al Serio, Roma-Fiumicino, Venezia-Marco Polo, Pisa-Galileo Galilei, Bari-Palese, Napoli-Capodichino. Ultimi Milano Linate e Verona-Villafranca. Sempre dal sondaggio risulta che sei automobilisti su dieci ritengono che in città ci siano troppi pochi parcheggi. Gli italiani inoltre ritengono che aumentare il numero di parcheggi potrebbe contribuire a diminuire le emissioni di CO2. Eviterebbe infatti il traffico causato da chi gira a vuoto alla ricerca di un posto, il cosiddetto traffico parassitario.
Consigli per evitare l’incubo parcheggio
Per evitare di impazzire alla ricerca di parcheggio, una strategia efficace è optare per i parcheggi di interscambio. Un sistema che prevede di lasciare l’auto fuori dal centro città e di utilizzare i mezzi pubblici. Inoltre, è consigliabile evitare le ore di punta, in particolare tra le 8:00 e le 10:00 del mattino e tra le 18:00 e le 20:00 di sera. La prenotazione anticipata, attraverso piattaforme sulle App, permette di confrontare i prezzi e scegliere la soluzione più adatta. Accedendo inoltre a servizi aggiuntivi come la sorveglianza 24 ore su 24 o il lavaggio auto.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.IT
© Riproduzione riservata