Negli ultimi anni, il mercato delle mandorle in Italia ha registrato una crescita significativa, trainata dalla domanda sempre più elevata di prodotti alimentari salutari e versatili. Una tendenza che si inserisce in un più ampio contesto globale, dove il consumo di frutta secca sta vivendo un vero e proprio boom.
Innovazione e tendenze nel settore delle mandorle
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per l’innovazione nel settore delle mandorle, con un forte focus su sostenibilità, prodotti plant-based e alternative senza glutine. Il mercato sta rispondendo alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla qualità e alla provenienza dei prodotti alimentari.
Le mandorle, grazie al loro profilo nutrizionale ricco di vitamine E e B2, proteine, fibre e grassi sani, si confermano un ingrediente strategico per rispondere alle esigenze di un’alimentazione bilanciata e salutare.
L’ascesa dei prodotti plant-based
La popolarità delle diete plant-based (alimenti di origine vegetale ndr) ha portato a un incremento esponenziale della domanda di prodotti a base di mandorle. Nel mercato italiano, la farina di mandorle è sempre più utilizzata nella produzione di dolci, biscotti e snack salutari, soprattutto per le persone che seguono una dieta senza glutine. Le mandorle sono inoltre impiegate nella produzione di bevande vegetali, sostituendo il latte vaccino, e in creme spalmabili alternative alle classiche a base di cacao e nocciole.
Solo per dare un’idea, nel 2023 il settore nostrano delle bevande a base di mandorle ha registrato un aumento delle vendite del 12% su base annua: un dato che riflette la crescente propensione verso alternative vegetali ai prodotti lattiero-caseari.
Sostenibilità e responsabilità ambientale
La sostenibilità sta diventando un pilastro fondamentale dell’industria alimentare globale, e il mercato delle mandorle non fa eccezione. La coltivazione del mandorlo è stata a lungo criticata per il suo elevato consumo idrico, specialmente nelle zone di produzione intensiva come la California.
Tuttavia, le aziende italiane stanno investendo in pratiche agricole sostenibili, come l’irrigazione a goccia e l’uso di tecnologie avanzate per il risparmio idrico. Inoltre, la lavorazione delle mandorle genera sottoprodotti riutilizzabili, come la pelle e i gusci, che possono essere impiegati per la produzione di biocombustibili o nell’industria cosmetica.
La produzione italiana
La coltivazione del mandorlo in Italia è in crescita, con un aumento delle superfici dedicate a questa coltura. Tra il 2013 e il 2024, la produzione è passata da 75.300 a 84.600 tonnellate annue, mentre la superficie coltivata è aumentata da 54.400 a 55.500 ettari. Questo trend è il risultato di una crescente domanda interna e dell’interesse per l’export.
La Sicilia e la Puglia rimangono le regioni leader nella produzione di mandorle, grazie al clima favorevole e alla lunga tradizione agricola. Tuttavia, anche altre aree del centro-sud Italia stanno investendo in nuovi impianti di mandorleti, grazie agli incentivi previsti dai programmi di sviluppo rurale.
Prezzi e quotazioni attuali
Il prezzo delle mandorle ha subito un notevole incremento nel 2025. Rispetto al 2023, le quotazioni delle mandorle in guscio sono aumentate del 15-20%, passando da una media di 4.500-4.800 €/t a 5.200-5.500 €/t.
Questo rialzo è dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento della domanda e le difficoltà di approvvigionamento sul mercato internazionale. Le condizioni climatiche estreme che hanno colpito alcune aree di produzione, come la Spagna e la California, hanno ridotto l’offerta globale, contribuendo all’incremento dei prezzi.
Inoltre, il costo della manodopera e delle materie prime necessarie alla trasformazione delle mandorle è in crescita, incidendo ulteriormente sul prezzo finale dei prodotti derivati.
Versatilità in cucina e nel mercato gluten-free
Tuttavia, le mandorle sono apprezzate non solo per il loro valore nutrizionale, ma anche per la loro versatilità in cucina. Possono essere consumate al naturale, tostate, in forma di latte, olio o farina.
La farina di mandorle è particolarmente richiesta nel settore dei prodotti senza glutine, in quanto permette di ottenere impasti morbidi e dal gusto ricco.
Previsioni per i prossimi anni
Le previsioni per il mercato delle mandorle in Italia rimangono positive. Con una crescente attenzione verso la salute, la sostenibilità e la qualità degli alimenti, il settore continuerà a espandersi nei prossimi anni. Le aziende che investiranno in innovazione, sostenibilità e diversificazione dei prodotti saranno in grado di cogliere le opportunità offerte da questa domanda in evoluzione.
Inoltre, la spinta normativa verso un’agricoltura più sostenibile e il crescente interesse per il Made in Italy potrebbero favorire ulteriormente lo sviluppo della filiera italiana delle mandorle, rendendola più competitiva a livello internazionale.
© Riproduzione riservata