Una mostra a due sedi, il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e il cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’, presenta dipinti, fotografie e videoarte per raccontare la bellezza paesaggistica e il duro lavoro della mezzadria nelle Crete Senesi.
L’affascinante paesaggio delle Crete Senesi, con le sue caratteristiche “biancane”, sarà al centro di una mostra che si terrà a Serre di Rapolano dal 14 marzo 2025 al 6 gennaio 2026. L’esposizione, intitolata “Incanto e fatica nelle Crete Senesi”, intende celebrare sia la bellezza del territorio che il duro lavoro della mezzadria che ne ha caratterizzato lo sviluppo sociale e antropologico per secoli.
Le opere in mostra
La mostra si articola in due sedi principali: il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e il cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’.
Il museo, situato in una storica fattoria fortificata del XIV secolo, ospiterà una collezione di 40 dipinti provenienti dalle collezioni di Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla Pinacoteca Nazionale di Siena.
Tra le opere esposte, alcune mai viste dal pubblico, figurano dipinti di importanti artisti del XX secolo e contemporanei, tra cui Renato Guttuso, Dario Neri, Otello Chiti, Aldo Marzi, Vittorio Zani, Roberto Corsini, Vittorio Giunti, Carlo Pizzichini, Franca Marini e Luca Bellaccini. Inoltre, saranno presenti due bassorilievi dello scultore autodidatta Alberto Sani. Queste opere offriranno un’ampia panoramica di stili e tecniche artistiche, tutte accomunate dal tema del paesaggio e del lavoro mezzadrile nelle Crete Senesi.
Le opere di Guttuso, in particolare, includono potenti dipinti ispirati alla campagna senese, donati nel 1938 alla famiglia dell’amico Cesare Brandi.
Arte multimediale
Il cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’, recentemente ristrutturato dopo anni di servizio come cinema per i cavatori di travertino, ospiterà una sezione multimediale che integra la mostra. Qui, saranno esposti scatti fotografici di quattro fotografi contemporanei: Davide Borghi, Marco Bruttini, Alessio Duranti e Marco Muzzi. Le loro opere si affiancheranno a filmati storici e videoarte, tra cui un’opera audiovisiva dell’artista inglese Jacqueline Tune. Quest’ultima opera intende raccontare la storia del paesaggio e delle persone che vi hanno vissuto, in particolare durante il periodo della mezzadria, attraverso le loro stesse testimonianze.
La sezione del cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’ è stata realizzata in collaborazione con il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento, che ha fornito prezioso materiale d’archivio visivo sul lavoro nelle campagne senesi tra Ottocento e Novecento.
Uno sguardo al passato
La mostra “Incanto e fatica nelle Crete Senesi” è curata da Anna Maria Guiducci e promossa dal Comune di Rapolano Terme, nell’ambito di Rapolano Serre Art e Crete Senesi, in collaborazione con Visionaria e Fondazione Musei Senesi.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per esplorare la storia, l’arte e la cultura delle Crete Senesi, unendo la bellezza del paesaggio alla testimonianza del duro lavoro che ha plasmato questo territorio. La combinazione di dipinti del ‘900 a oggi, fotografie e videoarte, crea un racconto ricco e multiforme, capace di coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU SPAZIO50.ORG
© Riproduzione riservata