Inps, al via Bonus ‘Nuovi Nati’. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal primo gennaio 2025. Come richiederlo e chi può farlo.
L’Inps, con la circolare 76 del 14 aprile scorso, ha reso operative le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo così il nuovo Bonus “Nuovi Nati”. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari. L’Inps stessa lo sottolinea in una nota informativa.
Chi può richiedere il Bonus ‘Nuovi Nati’
Possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’Ue, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi. Ci sono però delle condizioni, a cominciare dalla residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda. Inoltre, c’è anche l’aspetto del requisito economico. Chi ne fa richiesta deve presentare un Isee minorenni non superiore a 40.000 euro annui.
Il Bonus non concorre alla formazione del reddito
Bonus “Nuovi Nati” non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026. L’Inps monitorerà l’utilizzo delle risorse, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.
Come effettuare la domanda per la richiesta
Attenzione: per non perdere il diritto al beneficio, la domanda deve pervenire entro e non oltre 60 giorni dall’evento familiare (nascita o ingresso in famiglia del figlio). Prendiamo come esempio una nascita avvenuta il 16 luglio 2025: in tal caso, l’istanza per il Bonus dovrà essere inoltrata inderogabilmente entro il 14 settembre 2025. Oltre questo termine, la richiesta sarà considerata nulla.
Per presentare la domanda è possibile usare i seguenti canali: 1) il portale web dell’Inps utilizzando la propria identità digitale – SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS; 2) funzione Bonus nuovi nati disponibile nell’app INPS mobile; 3) Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); 4) istituti di patronato attraverso i servizi offerti dagli stessi.
© Riproduzione riservata