Papa Francesco è morto, lunedì 21 aprile, alle ore 7.35. Ad annunciarlo ai fedeli di tutto il mondo è stato il Cardinale Farrell. Nella serata di lunedì, la deposizione della salma nella bara
Papa Francesco è morto all’età di 88 anni. Bergoglio, il Pontefice arrivato a Roma dalla periferia del mondo, si è spento alle ore 7.35 di lunedì 21 aprile. Ad annunciarlo ai fedeli di tutto il mondo è stato il cardinale Kevin Farrell nella dichiarazione pubblicata dal Vaticano sul suo canale Telegram: “Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”.
In poco tempo, piazza San Pietro, in Città del Vaticano, si è riempita di pellegrini. La notizia ha fatto il giro del mondo e tanta è stata la commozione degli altri capi di Stato fin dalle prime ore del mattino. Nella serata di lunedì 21 aprile, a partire dalle ore 20.00, la salma di Papa Francesco sarà deposta nella bara e da piazza San Pietro partirà l’ultimo grande abbraccio dei fedeli a Bergoglio che per dodici anni è stato al fianco degli ultimi.
Le reazioni del mondo politico alla scomparsa di Papa Bergoglio
Papa Francesco è morto
“Questa mattina alle 7.35 il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”. Questo l’annuncio che nel Lunedì dell’Angelo ha cambiato le sorti del mondo. Papa Francesco è morto e lascia un grande vuoto nella Chiesa Cattolica e non solo, perché da uomo di fede ha saputo ascoltare la sofferenza di tutti, sovvertendo spesso canoni precostituiti e facendo spazio agli ultimi, sempre.
Il cordoglio dei medici che lo hanno curato
Papa Francesco era stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per oltre un mese a causa di una polmonite bilaterale. I problemi respiratori del Pontefice si erano ripetuti con frequenza da quando il 29 marzo 2023 si era sentito male dopo un’udienza generale ed era stato ricoverato d’urgenza sempre al Gemelli. Era stato lui stesso a spiegare che si era trattato di una ‘polmonite acuta e forte nella parte bassa dei polmoni’.
“Nei confronti dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli, il Santo Padre ha sempre espresso un’attenzione particolare, che è tornata a manifestarsi con affetto caloroso e vera gioia, pur nella fragilità e nella malattia, nel recentissimo incontro dello scorso 16 aprile in cui ha voluto salutare il personale del Policlinico che lo aveva assistito per 38 giorni”. A scriverlo Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Daniele Franco, presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore –
Il ricovero di Papa Francesco al Policlinico Gemelli
Papa Francesco: il funerale del Pontefice a Roma
“La traslazione della salma del Santo Padre nella Basilica Vaticana per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani, a seguito della prima Congregazione dei Cardinali”. Lo fa sapere il portavoce del Vaticano Matteo Bruni. Non c’è ancora una data per il funerale di Papa Francesco ma sarà una cerimonia solenne, come da lui richiesto.
Riccardo De Luca – Update / Shutterstock.com
© Riproduzione riservata