Cesena accoglie i migliori spumanti italiani e stranieri. Nessuna polemica con il nuovo Codice della strada, l’importante è bere responsabilmente
Cesena celebra lo spumante. Cesena in bolle è la kermesse che da dieci anni presenta le migliori aziende produttrici di vini e spumante d’Italia. Quest’anno duecentotrenta espositori accoglieranno i visitatori da lunedì 10 a martedì 11 febbraio, offrendo in accompagnamento formaggi, salumi e cioccolato doc. Più di 1.600 etichette per degustare bollicine non solo italiane, ma anche spagnole (Cava) e francesi (Champagne).
Cesena, nel mondo dello spumante italiano
L’Italia è l’Italia è tra i principali Paesi produttori di spumante . Dalle Dolomiti alla Sicilia. In questa edizione di Cesena in bolle si concentreranno le cantine provenienti da Franciacorta, Oltrepò Pavese, Altalanga. Ospite d’onore l’Istituto Trento Doc con una rappresentanza di tutte e 67 le cantine che aderiscono al consorzio. Grazie al metodo classico e a un terroir unico, gli spumanti di questa regione sono il risultato di una lunga tradizione vitivinicola e di una meticolosa lavorazione da circa un secolo.
Vino sì, alcol test sì: alla manifestazione di Cesena passione e prudenza
La manifestazione di Cesena arriva in un momento in cui il consumo di alcol è sotto i riflettori dopo l’inasprimento delle sanzioni del nuovo Codice della strada. Ma, assicurano gli organizzatori, non ci saranno vini dealcolati. Piuttosto è stato previsto l’uso di etilometri usa e getta e la presenza di numerosi taxi e naturalmente l’invito a bere responsabilmente. L’ingresso – riservato ai maggiorenni – è gratuito per gli operatori di ristoranti, bar, enoteche e hotel. Per Wine Lovers e Sommelier previsti 250 biglietti giornalieri.
© Riproduzione riservata