Dalla Svizzera, un innovativo gel iniettabile per l’osteoporosi sta cambiando il trattamento delle ossa fragili.
Ultime notizie
-
-
MondoUltime notizie
Il mercato delle mandorle in Italia è in continua crescita: ecco perché
di Redazionedi RedazioneL’evoluzione del mercato delle mandorle in Italia: crescita, innovazione e tendenze per un’alimentazione sana e sostenibile
-
SaluteUltime notizie
Pet therapy in ospedale, meno stress e più benessere
di Ettore Costadi Ettore CostaAl policlinico Sant’Orsola di Bologna la pet therapy entra in ospedale nel reparto di ginecologia oncologica: dottori a quattro zampe a supporto delle pazienti operate per tumore
-
E’ possibile migliorare la longevità con stili di vita sani: alimentazione, attività fisica e relazioni sociali contano più della genetica.
-
Dopo oltre un secolo dalla sensazionale scoperta della tomba di Tutankhamon, l’Egitto torna a far parlare di sé con il ritrovamento della tomba di un altro faraone: Thutmose II
-
MondoUltime notizie
Ghiacciai in ritirata: sciolti in un anno volumi d’acqua pari al consumo di 30 anni
Negli ultimi anni lo scioglimento di 7 trilioni di tonnellate di ghiacciai ha innalzato il livello del mare di quasi 2 centimetri. Europa centrale e Alpi le aree più colpite
-
A 60 anni dal suo assassinio Malcom X resta un’icona della lotta dei neri negli Stati Uniti. La storia di uno dei più discussi attivisti afroamericani, dalla conversione all’islam allo scontro col “pacifista” Martin Luther King. Il perché della X nel suo nome
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Cronicità in Italia: prestazioni eccellenti, ma pazienti insicuri e sfiduciati
Un sondaggio dell’OCSE su 107.000 persone con patologie croniche, come ipertensione, artrite, diabete, malattie cardiache, in 19 paesi fa luce sulle loro esperienze per migliorare il sistema. Il focus sull’Italia
-
Gli immigrati in Italia sono quasi sei milioni e sono quasi due milioni i nuovi cittadini. Il profilo degli stranieri nel nostro Paese e l’opinione degli italiani su un fenomeno divisivo.
-
Un aiuto concreto dalla Regione per le famiglie siciliane: dal 25 febbraio è possibile richiedere il reddito di povertà, un contributo a fondo perduto. A disposizione ci sono 30 milioni di euro