In Italia, gli affitti continuano a salire e il divario rimane da record. A Roma è di 1.000 euro, il primo in Europa tra le città analizzate, a Milano e Bologna (quasi) di 400 secondo una recente ricerca.
Ultime notizie
-
-
Il dolore di chi ha subito una violenza spesso è invisibile, eppure è inciso nel suo codice genetico, come dimostra Progetto EpiWe, studio condotto sul Dna delle donne vittime di violenza.
-
Ultime notizie
Quando la casa si trasforma in una prigione per migliaia di donne
di Redazionedi RedazioneI dati del 3° Rapporto Censis-Verisure sulla Sicurezza della Casa mostrano un aumento di maltrattamenti domestici nei confronti delle donne
-
Ultime notizie
Con E-mobility@school gli studenti imparano la mobilità del futuro
di Redazionedi RedazioneUn progetto formativo gratuito, rivolto agli studenti delle scuole superiori, promuove la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale.
-
Il vertice ha riunito esperti per parlare di Dieta Mediterranea, presentando la candidatura di Pollica a Città Creativa UNESCO
-
CasaGestione proprietàUltime notizie
Affitti brevi: il CIN è legge ma molti proprietari sono impreparati
Codice Identificativo Nazionale (CIN) e sicurezza degli immobili in affitto breve: solo una minoranza di proprietari è adeguata
-
EconomiaUltime notizie
Italiani al buio: quasi 4 su 10 non conoscono la tariffa delle bollette
di Redazionedi RedazioneSecondo un’indagine molti italiani non conoscono la propria tariffa luce e gas, con conseguenze per il risparmio e vulnerabilità alle truffe
-
Pari opportunitàUltime notizie
L’Europa rilancia la Strategia per i diritti dei disabili
di Redazionedi RedazioneL’UE rafforza l’impegno per l’inclusione delle persone con disabilità, analizzando l’impatto dell’Assegno di Inclusione in Italia
-
LavoroUltime notizie
Welfare, per 3 italiani su 4 i benefit sono decisivi nella scelta del lavoro
di Valerio Urrudi Valerio UrruQuanto sono importanti i benefit quando si considera una nuova opportunità di lavoro? In Italia, oltre l’83% dei lavoratori cambierebbe azienda per un piano di welfare migliore.
-
Il primo fu eseguito nel 1924 in Germania. La Lega Italiana contro l’Epilessia organizza un convegno nazionale per parlare del passato, presente e futuro di questo strumento diagnostico fondamentale.