Matrimoni intimi e personalizzati, con focus sugli sposi e pochi invitati scelti, in location esclusive: un trend in crescita anche in Italia
Ultime notizie
-
-
Ultime notizieImpegno
Unicef Italia firma il Manifesto della Comunicazione non Ostile
di Redazionedi RedazioneSecondo una recente indagine dell’Unicef in Italia circa il 37% dei bambini e giovani sono esposti a messaggi di odio e oltre il 34% sono esposti a immagini cruente e violente. Serve un cambio di passo.
-
La foto dell’Istat sulle unioni degli italiani dal 2023 ai primi 8 mesi del 2024 riflette una società più longeva e in movimento. Meno “sì” al Sud che al Nord e al Centro. Ci si sposa sempre di meno in chiesa, ma diminuiscono i divorzi e aumentano le seconde nozze
-
Ultime notizieCasaGestione proprietà
Italiani sempre più single, anche nel mercato immobiliare
di Redazionedi RedazioneI dati Istat ci dicono che un italiano su tre risulta solo. I single sono 8,5 milioni, pari al 33% delle famiglie residenti. Una dinamica che incide sempre più sul mercato immobiliare.
-
Ultime notiziePrevenzioneSalute
Nascite premature, in Italia ogni anno 24.000 casi
di Redazionedi RedazioneSolo nel nostro Paese, ogni anno, 24.000 bambini nascono prematuri, una condizione che può causare disturbi del neurosviluppo nel 25-50% dei casi.
-
Negli ultimi 10 anni la popolazione delle aree interne del paese ha avuto un calo del 7,7%. Più di 13 milioni di italiani vivono senza le infrastrutture essenziali: salute, istruzione, mobilità. La Snai e le politiche di intervento.
-
Ultime notizieSalute
Sclerosi Multipla, 36,2% attende troppo per una risonanza magnetica
di Redazionedi RedazioneSecondo il Barometro Aism 2024, il 24,7% delle persone con sclerosi multipla subisce ritardi nelle visite di controllo, il 46,9% è insoddisfatto per l’accesso alla riabilitazione, il 45,2% segnala mancanza di supporto psicologico.
-
Ultime notizieAlimentazioneSalute
Caffè decaffeinato: fa bene o male? Mito e storia di una delle bevande più consumate
Nel 1905, il chimico Ludwig Roselius mise a punto il primo processo di eliminazione della caffeina. In passato si destinava alla decaffeinizzazione la qualità più scadente, oggi invece ne esistono di diverse varietà.
-
Ultime notizieAlimentazione
Cibo e adolescenza, un binomio difficile. Le proposte dell’Autorità Garante
In Italia circa il 21,3% dei bambini di nove anni è in sovrappeso. Il 9,3% obeso. Per Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, serve intervenire precocemente, vietare uso di siti pericolosi e agevolare l’accesso a cibi sani.
-
La violenza di genere preoccupa gli italiani che ne parlano in casa: 7 su 10 con il/la partner e i bambini/ragazzi dai dieci anni in su, ma meno di 4 su 10 ne parlano con i figli più piccoli (5-9 anni). Queste sono alcune delle evidenze emerse dalla ricerca di INC Non Profit Lab “Prima che sia troppo tardi. Educare i giovani all’affettività per contrastare la violenza di genere”.