L’abuso può incidere negativamente sulla qualità del sonno, favorire l’isolamento, limitare le interazioni reali. Di questo e molto altro si è parlato al convegno Smartphone e minori: rischi e prospettive.
Ultime notizie
-
-
Al via il primo corso per audiodescrittori in Italia. L’iniziativa è proposta e curata da Cmt Translations e patrocinata dalla Figc
-
Arriva una nuova certificazione per imballaggi davvero etici, con la garanzia di sostenibilità ambientale e assenza di derivati animali
-
CulturaUltime notizie
Premio Digital news: chi sono i giornalisti più virtuosi
di Redazionedi RedazioneI premi Digital News di Aidr 2024 premiano l’eccellenza nel giornalismo, nella comunicazione e nel public affairs digitale
-
Ultime notizieSalute
La dieta mediterranea biologica protegge corpo e ambiente
di Redazionedi RedazioneUno studio rivela che la dieta mediterranea biologica riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori
-
Ultime notizieSalute
RettDb, la banca dati che accelera la ricerca sulla sindrome di Rett
di Redazionedi RedazioneUna nuova risorsa web, la RettDb, consente analisi computazionali dei meccanismi molecolari alla base della sindrome di Rett
-
Un’indagine rivela l’aumento del consumo di surgelati in Italia ma anche alcune aree di informazione da migliorare per i consumatori
-
Povertà sanitaria: dal 2017 al 2023, la spesa farmaceutica a carico delle famiglie è cresciuta di 2,576 miliardi di euro. La quota a carico riguarda anche le famiglie povere, che devono pagare interamente il costo dei farmaci da banco a cui si aggiunge (salvo esenzioni) il costo dei ticket. Molti rinunciano a curarsi.
-
Il bisogno di psicologia cresce: anche di questo si parla il 29 novembre, al convegno dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi. Nel pomeriggio, workshop gratuiti su gestione dello stress e rilassamento.
-
Ultime notizieAnalisi e ricercheFamiglia e società
Telefono Azzurro: “Cala l’attenzione sugli abusi sui minori”
L’allarme di Telefono Azzurro: in calo nel 2024 gli articoli su stampa e web riguardanti casi di violenza sui più giovani. L’attenzione mediatica in aumento solo sui reati online rischia di non tenere alta l’attenzione su un fenomeno odioso nella sua globalità.