Le ultime notizie sulle condizioni di salute di Papa Francesco arrivano dal Vaticano “Ha trascorso una notte tranquilla”
Ultime notizie
-
-
Con la raccolta Nonni per Tutti, una scrittrice trasforma le vite degli anziani ospiti delle Rsa in storie per bambini, creando un ponte tra generazioni e un antidoto alla solitudine
-
Le elezioni in Groenlandia segnano una svolta con la vittoria del partito di centro-destra Demokraatit; in calo tutto il centro-sinistra.
-
CulturaUltime notizie
Entra nella Treccani “paesofia”, il neologismo che unisce paesaggio e filosofia
Paesofia, il neologismo che unisce paesaggio e filosofia, su spunto dello scrittore Gianluca Galotta, entra nel Dizionario Treccani 2025.
-
Comprendere le emozioni del cane è molto difficile. Una ricerca americana spiega perché spesso fraintendiamo i nostri amici a quattro zampe.
-
TecnologiaUltime notizie
Edvance, il portale che rivoluziona la formazione digitale in Italia
di Redazionedi RedazioneNato nell’ambito del Pnrr, Edvance favorirà l’accesso a competenze digitali avanzate, con particolare attenzione anche al settori come quello dell’IA.
-
L’Unione Europea va verso l’inquinamento zero: un’analisi ad oggi dei risultati. I paesi più virtuosi e le sfide dell’Unione per la salvaguardia della salute e degli ecosistemi
-
CulturaUltime notizie
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera al DdL sul femminicidio
di Redazionedi RedazioneIl nuovo DDL femminicidio introduce pene più severe e più tutele per le vittime, rafforzando la lotta contro la violenza di genere.
-
Ultime notizie
Svolta nell’omicidio di Garlasco, c’è un nuovo indagato: Andrea Sempio
di Redazionedi RedazioneA quasi vent’anni di distanza dall’omicidio di Chiara Poggi e dopo la condanna di Alberto Stasi, una nuova indagine sul Dna riapre il caso e chiama in causa Andrea Sempio, amico di Marco Poggi, il fratello della vittima.
-
SaluteUltime notizie
Apnea notturna, può aumentare il rischio di Parkinson
di Redazionedi RedazioneUn recente studio ha dimostrato che l’apnea notturna può incrementare il rischio di sviluppare il Parkinson. Ma l’uso della Cpap può ridurlo se il trattamento inizia entro due anni dalla diagnosi.