Social media e disturbi alimentari: un legame pericoloso. Un’ indagine rivela l’impatto sui giovani dei contenuti dannosi. Cosa sono i “Before and After” e quanto pesano anche i pregiudizi nel mondo reale e le difficoltà di accesso alle cure
Ultime notizie
-
-
Focus 50Ultime notizie
Senato, Premio Longevitas a 5 tesi di laurea sull’innovazione per la longevità
di Redazionedi RedazioneIl Premio Longevitas è rivolto a tutti i laureati e laureandi delle università italiane con una tesi di laurea sui temi della longevità, dell’invecchiamento attivo e del miglioramento della qualità della vita nella terza età.
-
Un milione di specie è a rischio d’estinzione. Di queste, il 50% potrebbe estinguersi entro la fine del secolo in corso. In Italia potrebbero scomparire verdoni, delfini e tartarughe e interi ecosistemi. Oltre la metà del Pil mondiale dipende dalla natura
-
SaluteUltime notizie
Snus, il tabacco senza combustione che preoccupa l’Europa
di Redazionedi RedazioneLo Snus, il tabacco senza fumo ad alta concentrazione di nicotina, sta diventando sempre più popolare tra i giovani.
-
L’assistenza sanitaria richiede empatia e ascolto, oltre alle terapie. Questo bisogno di umanizzare la cura è alla base del progetto di Teva Italia che premia le associazioni impegnate nel migliorare il benessere di pazienti e caregiver
-
Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla, ma le sue condizioni restano stabili in un quadro clinico complesso.
-
L’Enpa contrasta la proposta di una black list canina delle razze pericolose, sottolineando l’importanza dell’educazione e del controllo dei proprietari. Piuttosto chiede misure efficaci, proporzionate e non discriminatorie per la sicurezza pubblica e il benessere animale
-
Primo pianoUltime notizie
INTERVISTA | Prof. Strambi: «La sonnolenza diurna si manifesta in molti modi»
Giornate del Sonno, ne parliamo con Luigi Ferini Strambi, direttore del Centro del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
-
CulturaUltime notizie
Sarà Pordenone la Capitale Italiana della Cultura 2027
di Redazionedi RedazioneIl progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” ha convinto la Giuria per la nomina della prossima Capitale della Cultura Italiana 2027. Scelta fra nove
-
Ultime notizieTecnologia
Il propulsore spaziale cinese da 100 kW: una svolta per l’esplorazione interstellare
ll nuovo propulsore spaziale cinese da 100kW, promette di essere una svolta per i viaggi interstellari: tutte le caratteristiche.