Il parlamento ungherese di Orban vieta il Pride per legge, con multe fino a 500 euro per i partecipanti: gli organizzatori sfidano il divieto
Ultime notizie
-
-
TecnologiaUltime notizie
Taranto: chi è Anna Luce D’Amico, la prima candidata sindaco creata con l’IA
Anna Luce D’Amico, la prima candidata sindaco creata con l’Intelligenza Artificiale a Taranto: un esperimento innovativo per la politica.
-
Focus 50Ultime notizie
20 marzo, il ‘mal di primavera’ mette a dura prova persone anziane e donne
di Redazionedi RedazioneIl mal di primavera mette a dura prova le persone tendenzialmente umorali, che cambiano stato d’animo con le condizioni climatiche. Tra queste soprattutto gli over 65 e le donne. Non per tutti primavera vuol dire rinascita.
-
Oggi si celebra il Social Prescribing Day. Ansia, depressione, solitudine, dolore cronico o condizioni di salute a lungo termine, ma anche tumori e demenze: chi li affronta può essere supportato con la prescrizione di attività sociali.
-
Si ritira a 38 anni dal calcio giocato Antonio Candreva, concludendo una carriera che lo ha visto protagonista in Serie A e nella Nazionale.
-
CulturaUltime notizie
Festa del papà, cresce l’impegno dei padri ma il peso di cura resta sulle donne
di Redazionedi RedazioneNella festa del papà i dati di una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf fotografano un quadro ancora non del tutto equo del coinvolgimento dei padri nelle attività familiari.
-
Primo pianoFocus 50Ultime notizie
Riforma della non autosufficienza, a Firenze il prossimo incontro del Patto per un Nuovo Welfare
di Redazionedi RedazioneProsegue la campagna promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza per parlare di riforma del settore. Dopo l’incontro di Milano, il 20 marzo è la volta di Firenze.
-
Il matrimonio sembra influenzare il peso corporeo. Sposarsi infatti triplica il rischio di obesità nei maschi e aumenta il sovrappeso del 62% negli uomini e del 39% nelle donne
-
Chi ha condizioni socioeconomiche migliori, come redditi elevati o istruzione superiore, ha un rischio minore di malattie legate all’età e mostra meno segni di invecchiamento biologico. L’invecchiamento in salute non è un miraggio, ma non per chi è vittima di diseguaglianze sociali ed economiche
-
Anziani e persone con disabilità possono essere tra i principali destinatari e beneficiari di questa soluzione. Al tempo stesso, però, è anche una valida risposta alla crisi abitativa.