Nella classifica delle password più usate c’è sempre lei, l’inossidabile “123456”. Non a caso è anche la più rubata del Web. E in Italia, come va? Non bene, stando ai dati di Panda Security.
Tecnologia
-
-
TecnologiaSicurezza
Il Web, un luogo ancora poco sicuro per il Digital Civility Index
di Valerio Urrudi Valerio UrruPoco sicuro. Troppo carico di odio, rabbia e commenti incivili. Frequentato da persone che si intromettono con una certa facilità nelle vite “on line” degli altri. È il Web.
-
La mancanza di accesso alla rete e di competenze digitali non producono solo esclusione tecnologica. L’attuale obbligo di distanziamento rischia di creare una profonda solitudine sociale.
-
TecnologiaSicurezza
Difendiamo la nostra privacy dai furti di informazioni
di Valerio Urrudi Valerio UrruNon sono soltanto il phishing, lo smishing e la semplice violazione informatica a doverci preoccupare. Esistono attacchi informatici come il “Man-in-the-middle” capaci di intercettare e manipolare il traffico internet.
-
La telemedicina ci consente di migliorare la rete ospedale-medici-territorio, monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorirne la prevenzione. In ultimo, anche di risparmiare.
-
«Il web è lo stesso per tutti». Così la pensa Nicola Palmarini, direttore del Nica, istituto di ricerca britannico che si occupa di studi sull’invecchiamento. Falso il mito degli anziani restii alla tecnologia.
-
Può capitare di avere un pc troppo “attempato” e senza webcam. O che quest’ultima ci abbandoni all’improvviso. Prima di spendere soldi possiamo provare a riconvertire un vecchio smartphone allo scopo.
-
Tecnologia
Masako Wakamiya, a 84 anni la sviluppatrice di App più anziana al mondo
di Valerio Urrudi Valerio UrruPer Masako Wakamiya non è mai troppo tardi per approfondire la tecnologia. Parola della sviluppatrice giapponese che all’età di 84 anni ha persino ispirato Tim Cook, capo di Apple.
-
Tecnologia
Con l’App IO la Pubblica Amministrazione è nello smartphone
di Valerio Urrudi Valerio UrruDopo lo Spid, l’ultima novità nell’Agenda Digitale del Paese è IO, un’unica App per potere accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. Attenzione però: le Amministrazioni aderenti sono ancora poche.
-
APP della saluteTecnologia
Ecco “Immuni”, l’App italiana per tracciare il Covid-19
di Valerio Urrudi Valerio UrruÈ l’app ufficiale che dovrebbe aiutare a contrastare il contagio al Covid-19. Ma sarà garantita la privacy di chi la utilizzerà?